enzimi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
enzima
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] quello di coenzima; dall’unione delle due parti si ottiene l’e. completo o oloenzima, che viene semplicemente chiamato enzima. Quando l’e. è costituito da proteine coniugate, partecipano alla reazione il gruppo prostetico o il coenzima che fungonoCATEGORIE
biochimica
TAG
Lessico del XXI Secolo (2013)
vettori ed enzimi
vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] al DNA plasmidico fino a 1012 volte nell’arco di poche ore. Questo non sarebbe possibile senza l’ausilio degli enzimi di restrizione di tipo II, ossia endonucleasi batteriche capaci di tagliare un filamento di DNA in corrispondenza di una precisaEnciclopedia on line
antiossidanti
Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] ossigeno, sia per fenomeni di ischemia e riperfusione a livello muscolare. Ciò stimolerà le cellule a una maggiore produzione di enzimi a. per far fronte all’aumentato carico. Durante le fasi di riposo l’organismo avrà a disposizione maggiori difeseCATEGORIE
biochimica
Enciclopedia on line
regolatore
Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] e/o poliammine per l’impollinazione entomifila; inoltre è responsabile della resistenza a fitopatogeni inducendo la produzione di enzimi della famiglia delle patogenasi (PRP) che determinano la resistenza sistemica acquisita (SAR). L’etilene, piccolaCATEGORIE
bioingegneria
fisiologia vegetale
biochimica
strumenti e tecnologia applicata
TAG
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biochimica
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biochimica
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
RNasi III
RNasi III Elisabetta Ullu Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] e degli RNA messaggeri e in alcuni casi possono iniziare la degradazione di RNA di vario genere. Nel lievito questi enzimi sono anche responsabili del processamento di piccoli RNA nucleari, sia gli U-snRNA (Uridine-rich small nuclear RNA) sia gliCATEGORIE
biologia molecolare
Enciclopedia on line
restrizione
biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] in base alla localizzazione dei siti di r. è possibile costruire una mappa di r. (➔ enzima). matematica R. di una relazione Se R è una relazione n-aria su un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice r. di R a L, o traccia di R in L, laCATEGORIE
biochimica
Enciclopedia on line
monoossigenasi
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] in tappe sequenziali (per es., la lattato ossigenasi del Mycobacterium), altre utilizzano come co-enzimi ridotti il NADH o il NADPH (come l’enzima microsomiale che idrossila l’N-metilanilina e la fenilalanina ossigenasi che forma tirosina, questCATEGORIE
biochimica