Epafo (gr. ῎Επαϕος) Mitico re d’Egitto, figlio di Zeus e di Io, cui la tradizione mitografica greca attribuiva la fondazione/">fondazione di Menfi . ...
Leggi Tutto
EPAFO (lat. scient. Parnassius epaphus Oberth.). - Specie di Farfalle diurne (Ropaloceri), del genere Parnassius (famiglia Papilionidi) esclusiva della catena del Himālaya. È una delle poche farfalle che possono vivere oltre i 3000 m. e raggiungere perfino i 4450 m. s. m. Se ne distinguono numerose ...
Leggi Tutto
Libia (gr. Λιβύη; lat. Libya) Mitica ninfa eponima dell’Africa settentrionale, figlia di Epafo; unitasi con Posidone ebbe per figli Agenore e Belo. ...
Leggi Tutto
Anfione. - Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì sul monte Citerone due gemelli, A. e Zeto (Omero nomina un terzo, Calato), i quali furono raccolti e allevati dai ...
Leggi Tutto
Fetonte (Fetòn). - Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa conferma, e la madre, rassicuratolo, lo incitò a recarsi nella reggia del padre affinché ogni suo residuo dubbio ...
Leggi Tutto
CASSIOPEA (Κασσιόπεια, Κασσιέπεια, Cassiopēa, Cassiepēa). - Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di [...] quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale apparisce come madre di Andromeda, la fanciulla liberata da Perseo quand'era esposta in sacrificio a un ...
Leggi Tutto
Io (gr. ᾿Ιώ) mitologia Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da [...] spinse in fuga furiosa finché, giunta in Egitto, poté riprendere la forma primitiva e generò Epafo, da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in ...
Leggi Tutto
AGENORE ('Αγήνωρ, Agēnor). - Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni [...] discendente dell'argiva Io, il quale nasce da Posidone e da Libia, la figliuola d'Epafo. Suo fratello è Belo, che rimane in Egitto, mentre Agenore si trasferisce in Fenicia. Quivi ...
Leggi Tutto
Menfi (gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro [...] 28 km e 700.000 abitanti. Nella speculazione mitografica dei Greci, la città avrebbe preso il nome da M., figlia di Nilo , dio del fiume omonimo, moglie di Epafo e madre di Libia . ...
Leggi Tutto
L'età romana Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura artistica che, pur [...] le piccole corna sulla fronte, caratteristiche delle immagini di Io, mitica madre di Epafo, capostipite di dinastie, ci consentono di ipotizzare che la regina tolemaica sia qui ...
Leggi Tutto
èpafo s. m. [dal nome del mitico re egizio Epafo]. – Farfalla diurna della famiglia papilionidi (Parnassius epaphus), esclusiva della catena dell’Himalaya, una tra le poche specie che vivono oltre i 3000 m, raggiungendo perfino i 5000 m di altezza.