epaminonda
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Epaminónda
Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare la sua città di una efficiente flotta da guerra (364). A lui è attribuita l'introduzione del cosiddettoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1937)
THOMOPOULOS, Epaminonda
THOMOPOULOS, Epaminonda ('Επαμινόνδας Θομόπουλος) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Patrasso il 1° novembre 1878. Sedicenne si recò in Italia e studiò pittura all'istituto di belle arti di Napoli, [...] dove fu allievo di D. Morelli e di F. Palizzi. Passò poi a Roma e a Venezia, seguendovi i corsi di pittura all'accademia di belle arti. Consacratosi al paesaggio, espose in numerosi salons e mostre; ottenneDizionario Biografico degli Italiani (1995)
FARINI, Epaminonda
FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] dallo zio Domenico Antonio al cugino Luigi Carlo. Membri di questa famiglia si incontrano in tutte le varie fasi e sulle diverse posizioni politiche delle lotte per l'unità e la libertà: il F. deve considerarsiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Pàmmene
Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fuCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1934)
MESSENE
MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] si riconoscono i resti d'un teatro, d'un grande tempio (forse lo Ierotisio, dove fu eretta la statua bronzea di Epaminonda), quelli dello stadio e quelli dell'agorà, nel cui angolo nord-orientale si sono messe in luce le fondamenta del sinedrio doveEnciclopedia on line
Leuttra
(gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla [...] massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.)CATEGORIE
europa
geografia storica
storia antica
Enciclopedia Italiana (1936)
SICIONE
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] terrestri. Dopo la battaglia di Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsi di Sicione, scacciandone il partito oligarchico amico di Sparta. Di questo stato di cose approfittò Eufrone perEnciclopedia on line
Timòmaco
Stratego ateniese (prima metà sec. 4º a. C.); tentò senza successo (367) di impedire alle truppe tebane di Epaminonda di penetrare nel Peloponneso. Comandò (361) la flotta a Taso; al suo ritorno fu accusato [...] di aver abbandonato il Chersoneso a Coti, per cui fu costretto a recarsi in esilio per evitare la condanna a morteCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Pelòpida
Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] il predominio tebano. Cercò poi di estendere l'egemonia tebana in Tessaglia e in Macedonia. Nel 369 fu con Epaminonda accusato di alto tradimento, e non fu rieletto beotarca; in seguito intervenne in Macedonia con truppe cittadine, costringendola adCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie