EPEI ('Επειοί)
Vincenzo Costanzi
La tradizione ci rappresenta gli Epei come gli antichi abitatori dell'Elide settentrionale, mentre la meridionale sarebbe stata tenuta dai Pilî sotto il dominio dei Nelidi [...] degli Elei dall'Etolia si escogitò perché Oxilo era un eroe tanto etolio quanto eleo. Si è pensato che il nome Epei sia derivato dalla città di Epeion o Aipeion della Trifilia: non sarebbe un ostacolo insormontabile a questa estensione il fatto che ...
Leggi Tutto
(gr. Αὐγεας) Mitico re degli Epei (o Elei), figlio di Elio (o di Eleo o di Posidone), famoso per i suoi infiniti armenti. Eracle ripulì in un giorno le sue stalle dal letame accumulato, deviando per esse [...] il corso dei fiumi Alfeo e Peneo, ma, non avendo ottenuto la mercede pattuita, mosse guerra ad A. e lo uccise ...
Leggi Tutto
OLENO ("Ωλενος, Olěnus)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] probabilmente l'ubicazione di O. va cercata presso la località di Tsoukaleika. In Omero O. appare come una città degli Epei, e come tale appare spesso nelle leggende degli Etoli; attraverso a essa si ritiene che passassero le migrazioni degli Arcadi ...
Leggi Tutto
(gr. Μολίονες o Μολιονίδαι) Mitici fratelli gemelli elei, di nome Eurito e Cteato. Figli di Posidone e di Molione, il loro padre umano fu Attore, fratello di Augia re di Elide. Secondo la più antica leggenda [...] . Sposarono Teronice e Terefone, figlie di Dessameno, da cui ebbero i figli Anfimaco e Talpio, che furono i capi degli Epei alla guerra di Troia. I M. aiutarono validamente il loro zio Augia nella lotta contro Eracle, ma poi furono uccisi dall ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] non è del tutto chiara per la non precisa definizione della sequenza dei varí momenti storici, e del ruolo rispettivo di Epei e di Elei, in rapporto ai dati omerici del «Catalogo delle navi», e all'interpretazione, in generale, dix questo libro dell ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] navi», in cui l'A. occidentale non è ben distinta dall'Elide e rappresenterebbe, per una certa parte, l'antico territorio degli Epei (Ноm., Il., II, 618-624).
La zona che fu poi territorio della città di Pharai fu abitata fin dal Medio Elladico e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ed Etolo e, secondo una prospettiva capovolta, grazie alle vicende connesse con il ritorno di Etolo in Etolia, cacciato da Epei e Pisati; nonché infine alle vicende incentrate sulla discesa degli Eraclidi in Elide sotto la guida di Ossilo, che faceva ...
Leggi Tutto
ELIDE o Eleia (῏Ηλις o 'Ηλεία, nel dialetto locale Γᾶλις, Γαλεία "terra bassa"; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Vincenzo COSTANZI
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del [...] .
La parte setientrionale dell'Elide, che aveva il suo centro nella κοίλη ῏Ηλις, era abitata, secondo la tradizione, dagli Epei: la parte meridionale era dominata dal mitico Neleo e poi da Nestore. Non vi è in questa determinazione geografica alcuna ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] da Admeta figlia di Euristeo: E. uccise Ippolita e le prese la cintura; g) le stalle di Augia, re degli Epei nell’Elide, piene del letame accumulato dagli immensi armenti: in un giorno solo E. riuscì a ripulirle immettendovi la corrente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] a qualcosa di non noto (“ciò che è non chiaro”, non (ancora) noto), solitamente nella forma “Dal momento che (epei)..., allora...”: ad esempio, “Dal momento che gli uomini nella mia esperienza sono mortali, allora tutti gli uomini sono mortali ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...