Durazzo (albanese Durrës) Città dell’ [...] ab. nel 2001). Fu fondata da Corinzi e Corciresi nel 626 a.C. con il nome di Epidamno, mutato dai Romani in quello di Dyrrachium. Nel tardo Impero, D. fu capitale dell’ Epiro nuovo ...
Leggi Tutto
Partini (gr. Παρϑηνοί o Παρϑῖνοι) Antica popolazione dell’Illiria meridionale ( [...] settentrionale); nel loro territorio i Corciresi dedussero (626 a.C.) la colonia di Epidamno ( Durazzo ). Appartennero al regno illirico di Agrone (3° sec.), poi a quello di ...
Leggi Tutto
ENCHELEI ('Εγχέλεες, 'Εγχελέαι, 'Εγχέλειοι, Encheleae). - Antica popolazione dell'Illiria, abitante a nord del promontorio Acroceraunio, fra i Caoni e i Taulanzî, secondo qualche scrittore [...] nella regione di Apollonia, secondo altri più a nord, presso Epidamno, attorno alla foce del fiume Drilon; era probabilmente un popolo di pescatori, sparso lungo gran tratto della ...
Leggi Tutto
PARTINI (Parthīni, Παρϑινοί). - Popolo dell'Illiria meridionale lungo la zona costiera, compreso fra i Taulanti a mezzogiorno e i Pirusti a settentrione. Nel territorio dei Partini sorse [...] nel 625 a. C. la colonia corcirese di Epidamno (Durazzo). Furono incorporati nel regno illirico di Agrone (sec. III a. C.), poi in quello di Scerdilaida e di Genzio (principio del ...
Leggi Tutto
TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii). - Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud [...] e in epoca storica abitava la parte meridionale dell'Illiria, nel retroterra di Apollonia ed Epidamno; nel sec. III a. C., per la pressione degli Ardiei, i Taulanzî si ridussero ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum). - La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale [...] i Greci avevano fondato i due grandi emporî di Apollonia (presso Valona) e di Epidamno (Dyrrachium, Durazzo), stabilendosi anche più a nord, sulle isole di Issa (Lissa), Pharos ( ...
Leggi Tutto
Periandro ‹-i-à-› (gr. Περίανδρος, lat. Periander). - Tiranno di Corinto [...] , comunque, Corinto raggiunse la massima potenza politica, fondando le colonie di Apollonia, Epidamno e Potidea e recuperando Corcira; economicamente Corinto fu, al tempo di P., la ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα, Melissa). - Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto [...] nutrì Zeus fanciullo con latte di capra e miele. Un'altra fu la figliola di Epidamno, eroe eponimo della città dello stesso nome, la quale da Posidone partorì Dirrachio. Un'altra ...
Leggi Tutto
Menaechmi ("Menecmi") Commedia ddel commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), ritenuta forse la più antica, viene datata da alcuni al 206, anche se molti studi la riconducono [...] stato rapito da bambino e l'altro lo cerca a lungo fino a quando, giunto a Epidamno, dove vive il fratello, viene con lui scambiato. Su essa furono ricalcate le note commedie: I ...
Leggi Tutto
DEMETRIO di Faro. - Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che [...] 219 i consoli M. Livio Salinatore e L. Emilio Paolo sbarcarono a Dimale, non lontano da Epidamno: D. si ritirò nella fedele isola di Faro, ma anche qui per sorpresa l'isola cadde ...
Leggi Tutto