Epifànio (gr. ᾿Επιϕάνιος) diSalamina (o [...] fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro , ma mantenne il modo di vita monastico. soprattutto del 4º sec. Epifanio partecipò attivamente alle controversie ... ...
Leggi Tutto
Giròlamo (lat. Hierony̆mus), santo/">santo . - Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di [...] Gregorio Nazianzeno e perfezionare lo studio del greco: nel 382, con Paolino ed EpifaniodiSalamina , G. viene a Roma e partecipa al concilio indetto da papa Damaso per risolvere ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Crisòstomo (gr. Χρυσόστομος "bocca d'oro"), santo/">santo. - Padre della Chiesa, il più celebre degli [...] i monaci origenisti da lui cacciati: il che suscitò contro G. lo sdegno diEpifaniodiSalamina . Così infine Teofilo, giunto a Costantinopoli con parecchi vescovi del suo partito ...
Leggi Tutto
eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può [...] polemiche), del 2° e 3° sec.; nel 4° e 5° sec., EpifaniodiSalamina (Panarion), Filastrio di Brescia (Diversarum haereseon liber), s. Agostino (Liber de haeresibus), s. Vincenzo ...
Leggi Tutto
nazorèi Antico termine semitico usato per designare i cristiani in generale. Girolamo ed EpifaniodiSalamina (2° sec.) chiamano invece n. i giudeo-cristiani palestinesi: il primo [...] identifica i n. con gli ebioniti, una setta giudaizzante, mentre il secondo parla di una setta di n. in Transgiordania. ... ...
Leggi Tutto
adamiti (o adamiani) Nome di varie sette cristiane, fra cui quella segnalata da Epifanio [...] diSalamina e da altri eresiologi del 4° secolo. Gli adepti si sarebbero riuniti nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre, al quale paragonavano la loro Chiesa. ... ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei. - È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita [...] I-XIII, XXIV; cosicché veniva contemporaneamente chiamato Leptogenesi e Giubilei da EpifaniodiSalamina (Haeres., XXXIX, 6), per la ragione che i fatti narrati sono violentemente ... ...
Leggi Tutto
AGGEO (ebraico Haggay; i Settanta 'Αγγαῖος; la Vulgata Aggaeus). - È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori. Storia. [...] fu compiuto e solennemente dedicato. Tradizioni tardive aggiungono alcuni particolari sulla persona di A. Così EpifaniodiSalamina (sec. IV d. C.) riferisce che A. sarebbe uno dei ...
Leggi Tutto
(da αἵρεσις "eresia", e λόγος "discorso"). - Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. [...] facendovisi cenno delle varie eresie e del loro sviluppo. Questo elemento predomina invece nel libro diEpifaniodiSalamina (v.), scritto verso il 375, che si suol citare col nome ... ...
Leggi Tutto
PETAU (Petavius), Denis. - Teologo, storico e controversista nato ad Orléans il 21 agosto 1583, morto a Parigi l'11 dicembre 1652. A soli [...] 1612; Temistio, 1613; Giuliano l'Apostata, 1614; Niceforo, 1616; EpifaniodiSalamina, 1622; 2ª ed. di Sinesio, 1633) accompagnate da traduzioni latine dei testi e da dissertazioni ...
Leggi Tutto