epifenomeno Termine filosofico coniato in ambiente positivistico per designare la coscienza quale fenomeno accessorio o secondario, la presenza o l’assenza [...] questi ultimi la coscienza di un’emozione, onde questa si rivela piacevole o dolorosa, non ne costituisce l’essenza, bensì il mutamento fisiologico da cui emerge ( epifenomenismo). ... ...
Leggi Tutto
mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. [...] ), fino alla psicologia fisiologica di P.-J.-G. Cabanis. Il parallelismo psicofisico e l’epifenomenismo sono i due estremi (l’uno vicino al dualismo, l’altro al materialismo) tra ...
Leggi Tutto
Coscienza (XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary [...] non sono che correlativamente sopravvenienti sugli stati fisici, e quindi si pone in un 'epifenomenismo', dove la mente è intesa come ciò che emerge dallo stato fisico, ma che ...
Leggi Tutto
epifenomenismo s. m. [der. di epifenomeno]. – Teoria psicologica di derivazione positivistica per la quale la coscienza sarebbe la manifestazione di fenomeni fisiologici e nervosi, cioè un semplice epifenomeno ...
epifenòmeno s. m. [comp. di epi- e fenomeno]. – Manifestazione collaterale, aspetto secondario di un fenomeno e che si ritiene originato da quest’ultimo: gli epifenomeno dell’industrializzazione, dell’urbanesimo, ...