epigenesi Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di un organismo non era altro che il dispiegarsi di un piano preordinato contenuto in ...
Leggi Tutto
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Sommario: 1. L'epigenesi dei primordi. 2. Preformazione e preesistenza dei 'germi': l'ovismo. 3. Preformazione e preesistenza [...] di parti". Che il pulcino, per esempio, si formi e si sviluppi per epigenesi significa che "tutte le sue parti non si costituiscono contemporaneamente, ma gradualmente compaiono l ... ...
Leggi Tutto
Il problema della generazione Sommario: 1. Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale. 2. Francesco Redi. 3. La teoria ovista. 4. L'animalculismo. [...] , si contesero i favori di scienziati, filosofi e teologi erano da un lato l'epigenesi, dall'altro il sistema del preformismo e della preesistenza dei germi. Fino alla metà ...
Leggi Tutto
Wolff, Kaspar Friedrich. - Biologo (Berlino [...] 'embriologia del pulcino, contraddisse la teoria della preformazione e rivalutò quella dell'epigenesi. Scrisse ancora altre opere di embriologia, di anatomia microscopica e alcune ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Sommario: 1. L'inventario planetario delle forme viventi. 2. L'analisi dell'organizzazione vitale. 3. Il profilo della ricerca [...] e funzionale che produca effetti finalizzati. È evidente che l'adesione di Kant all'epigenesi comporta una versione della teoria in cui i processi di formazione sono vincolati a ...
Leggi Tutto
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Sommario: 1. Charles Bonnet. 2. Albrecht von Haller. 3. Lazzaro Spallanzani. 4. Johann Friedrich Blumenbach. Per le sorti [...] forze corporee. Essa fu però ufficialmente aperta nel 1749, in seguito a una proposta di epigenesi che aveva dapprima acceso al massimo le speranze di Haller per il nome e la fama ...
Leggi Tutto
Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) [...] stagioni coesistenti con altre ma autonome, di cui abbiamo fatto cenno. Anche l’epigenesi viene oltrepassata, pur senza accantonare l’esigenza di analogie, che in seguito saranno ...
Leggi Tutto
BRIE (A. T., 32-33-34). - Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. [...] Essa è formata da rocce di travertino (calcari trasformati per epigenesi in una roccia silicea e cavernosa con argille rosse) dell'Eocene, che posano su argille verdi, le quali ...
Leggi Tutto
L'embriologia Sommario: 1. L'anatomia dell'embrione. 2. L'embriologia scientifica. 3. L'embriologia sperimentale (1820-1880). ▢ Bibliografia. L'embriologia è la scienza [...] con queste tre teorie. Accantonata quella della preesistenza dei germi, il confronto tra epigenesi e preformazione non smise di alimentare il dibattito e assunse anzi un'importanza ...
Leggi Tutto
EMBRIOLOGIA (fr. embryologie; sp. embriología; ingl. embryology; ted. Embryologie, Entwicklungsgeschichte). - È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un [...] prima della fecondazione. Alla teoria della preformazione si oppose quella della postformazione o epigenesi con la Theoria generationis pubblicata nel 1759 da G.F. Wolff, che ben ...
Leggi Tutto
epigèneṡi s. f. [comp. di epi- e -genesi]. – In embriologia, lo sviluppo graduale (o postformazione) di strutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e morfologicamente omogenee; anche la ...
èpi- [dal gr. ἐπί «sopra, in, di più»]. – 1. Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina scient.) che significa «sopra» o indica sovrapposizione, ...