codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione [...] , come la metilazione, la fosforilazione e l’ubiquitinazione. Un altro esempio di fenomeno epigenetico è l’effetto di posizione. Si parla di effetto di posizione quando l’attività ... ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica [...] inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA (➔ metilazione) o ...
Leggi Tutto
silenziatore di geni Fattore che interviene nel silenziamento dell’espressione genica. Il silenziamento dei geni è un meccanismo epigenetico di regolazione negativa [...] attiva mentre gli altri geni fanno parte di quella cromatina silenziata da meccanismi epigenetici. Nel lievito, il silenziamento opera a livello delle regioni telomeriche, dei loci ... ...
Leggi Tutto
epigenesi Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra [...] due forme di regolazione dell’espressione dei geni vengono considerate esempi di eredità epigenetica, cioè di un modello di eredità non mendeliana nel quale una modificazione di ...
Leggi Tutto
STRUMA (A. T., 81). - Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale [...] dapprima a occidente, attraverso i bacini di Pernik e di Radomir, intaglia con un lungo solco epigenetico (Zemen) la Konjavska Gora e quindi scende con direzione N.-S. verso l'Egeo ...
Leggi Tutto
* Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA Natura e cultura nel linguaggio In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] si curavano e che, comunque, non avrebbero potuto risolvere. I sostenitori dell' approccio epigenetico riconoscono che nel cervello umano c'è qualcosa di innato che rende possibile ...
Leggi Tutto
EPIGENETICA. - Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. [...] una cellula che si divide sono trasmesse alla progenie. Si parla però di meccanismi epigenetici anche a proposito di neuroni, ossia cellule che non si dividono. Nel sistema nervoso ... ...
Leggi Tutto
sequenza subtelomerica Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime [...] . Infatti, i telomeri sono soggetti al fenomeno del silenziamento, un meccanismo epigenetico di regolazione negativa per cui le sequenze telomeriche e subtelomeriche non vengono ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie [...] seguito dei processi di soluzione operati dalle acque sulle rocce calcaree; s. epigenetico, incisione scavata direttamente nella roccia a seguito dell’erosione prodotta da un corso ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83). - Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale le viene dalla netta [...] dà alla regione unità idrografica, si apre il cammino con un lungo intaglio epigenetico. Manca dunque, così, alla Laconia una comunicazione immediata col mare, mentre, non fosse ...
Leggi Tutto
epigenètico agg. [comp. di epi- e -genetico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epigenesi, come dottrina embriologica: teoria epigenetica. 2. In petrografia e geografia fisica, formatosi per epigenia, e in ...
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di valle) ...