convenzionalismo Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito della scienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, negava il carattere di evidenza intuitiva degli assiomi geometrici, riducendoli a ...
Leggi Tutto
riduzionismo Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. [...] anni 1960, tuttavia, è stata sempre più messa in evidenza, da parte degli approcci epistemologici storicamente orientati (Th. Kuhn e P.K. Feyerabend), l’implausibilità del progetto ... ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo caratterizzante del modello Assimilation, proprio della visione colonialista europea, si ...
Leggi Tutto
operazionismo [Der. dell'ingl. operation-ism, da operation "operazione"] Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P.W. Bridgman, che propone di stabilire univocamente il signif. dei concetti scientifici attraverso la serie di operazioni (sperimentali, logiche, matematiche) attuate ...
Leggi Tutto
La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla natura del sapere medico si sta confrontando con due serie di [...] comparative" (Schaffner 1986, p. 76). Il punto di vista di Schaffner coglie, a livello epistemologico, un clima del tutto nuovo che a metà degli anni Ottanta si è andato affermando ... ...
Leggi Tutto
metaètica s. f. – Nella filosofia contemporanea, un ambito della filosofia morale dedicato all’analisi logica, epistemologica [...] delle cosiddette proprietà morali, come buono, giusto, ecc.) e la fondazione epistemologica dell’argomentazione morale. Tali questioni però sono integrate con nuovi interrogativi e ... ...
Leggi Tutto
Geografia Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica [...] : La geografia per la società postmoderna, a cura di L. Buzzetti. P. Claval, Epistémologie de la géographie, Paris 2001. P. Haggett, Geography: a global synthesis, Harlow 2001 ... ...
Leggi Tutto
virtù Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] epistemologica che in M. rompe il legame concettuale tra etica e politica, dando vita alla nozione di «autonomia», o di «assolutezza», della politica. Il primo tratto distintivo ...
Leggi Tutto
Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) [...] la dottrina dell’apoha (➔ Dharmakīrti), la negazione di un Dio creatore. Epistemologia. Differenziandosi dallo Yogācāra e dalle scuole dell’Abhidharma, Dignāga sostiene l’esistenza ...
Leggi Tutto
Schlüter, Otto. - Geografo (Witten, Vestfalia, [...] le modificazioni del paesaggio nell'Europa centrale, ha soprattutto importanza epistemologica nel campo dell'antropogeografia (Die Ziele der Geographie des Menschen, 1906 ...
Leggi Tutto
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, ...
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo ...