neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, filosofia analitica), le quali ravvisano nell'esperienza, comune e scientifica, l'unica fonte da cui ...
Leggi Tutto
La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla natura del sapere medico si sta confrontando con due serie di [...] comparative" (Schaffner 1986, p. 76). Il punto di vista di Schaffner coglie, a livello epistemologico, un clima del tutto nuovo che a metà degli anni Ottanta si è andato affermando ... ...
Leggi Tutto
della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione si riferisce [...] soddisfacente) e in parte dalla necessità di valutare le conseguenze, sul piano epistemologico, di importanti fatti nuovi come la scoperta delle geometrie non euclidee o l ... ...
Leggi Tutto
Epistemologia (App. IV, i, p. 7o8). Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione [...] e Quine è nota come tesi Duhem-Quine ed è stata al centro del dibattito epistemologico degli anni Sessanta e Settanta. Dubbi sulla sua validità sono stati avanzati da A. Grünbaum ... ...
Leggi Tutto
L'eredità preimperiale Sommario: 1. Il crollo della teocrazia Shang e il successivo orientamento. 2. Perdita e ricostruzione della fede. 3. Idealismo o [...] principî delle cose, spinsero i moisti a interessarsi ai problemi di carattere epistemologico, logico e metodologico, trascurati sino a quel momento dai pensatori cinesi. Partendo ...
Leggi Tutto
Identità personale Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, etiche [...] nonché epistemologiche. Tale problema può essere descritto come il tentativo di rispondere alle seguenti domande: chi sono e che cosa sono? Quali sono le proprietà che mi rendono ...
Leggi Tutto
Van Fraassen, Bas (propr. Bastiaan Cornelius) Filosofo olandese della scienza, naturalizzato statunitense (n. Goes 1941). Dal 1982 è prof. nell’univ. di Princeton. Influenzato da Grünbaum, [...] del quale ha proseguito le ricerche epistemologiche sui concetti di spazio e tempo, si è segnalato soprattutto per la sua opposizione all’interpretazione realista delle teorie ...
Leggi Tutto
Boldrini, Marcello Statistico ed economista (Matelica 1890 - Milano 1969). Fu professore di statistica e demografia nelle Università di Messina, Padova, Milano, Roma, presidente dell’AGIP [...] e dell’ENI. L’ampia produzione scientifica spazia dalle riflessioni epistemologiche sui metodi della conoscenza scientifica, alla ricerca applicata a settori quali la biometria, l’ ...
Leggi Tutto
Jàja, Goffredo. - Geografo italiano (Visso 1874 - ivi 1950); prof. di geografia economica nell'Accademia navale [...] e nell'univ. di Genova dal 1927 al 1943. Si occupò di questioni metodologiche ed epistemologiche, di storia della geografia e di geografia economica. La sua opera maggiore è una ...
Leggi Tutto
geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo [...] naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ...
Leggi Tutto
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, ...
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo ...