AGOSTINO, Aurelio, santo. - È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore [...] ); 25. Expositio Epistolae ad Galatas liber (P.L., 35, 2105). Commentario letterale dell'epistolaaiGalati (cfr. Retract., I, 24); 26. Epistolae ad Romanos inchoata expositio (P.L ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio). - Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a [...] (leggeva: Matteo, gli Atti, la I a Timoteo, l'EpistolaaiGalati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei). A questa predicazione scritturale s'aggiungeva la polemica a ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico. - Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca [...] continua nella Disciplina degli spirituali, che prendendo spunto dal capitolo V dell’epistolaaiGalati esamina i dieci vizi delle persone spirituali “più di vista che di fatti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino. - Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. [...] precedenti ma perdute, fu pubblicato nel marzo 1542 con l'aggiunta del commento all'EpistolaaiGalati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era ...
Leggi Tutto
CLAUDIO. - Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, [...] a stendere il commento alle lettere di s. Paolo: il primo, relativo all'EpistolaaiGalati, è ancora dedicato all'abate Dructeramno. Da un accenno contenuto nella dedica dei ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario. - Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia [...] sembra avesse firmato un contratto per la traduzione del Commentario di Lutero all'epistolaaiGalati per la tipografia di Urach (Tubinga), durante un viaggio Mi Francia scrisse ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello). - Nacque nel [...] opere di Lutero, tra cui il commento all'EpistolaaiGalati di s. Paolo, si persuase che il , maestro del Sacro Palazzo, e poi ai cardinali inquisitori. Il M. rivelò l'identità ...
Leggi Tutto
Lutèro, Martino (ted. Martin Luther). - Teologo e iniziatore della Riforma in [...] Psalterium, 1513-16, e le lezioni sull'Epistolaai Romani, 1515-16) e in dispute accademiche in Psalmos, 1519-21, il grande commentario aiGalati, 1531, e quello alla Genesi, 1535- ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo. - Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, [...] in alcune frasi vivaci di S. Paolo nella lettera aiGalati, I-II. S. Paolo, che era stato a sembrano trovarsi nella Didachè e nell'Epistola detta di Barnaba, riferimenti certi nel ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] La primitiva comunità cristiana di Roma e l'epistolaai Romani, in Ricerche religiose, I (1925), piani imperscrutabili della volontà di Dio (cfr. Galati, III, 28; Romani, XI, 30 ...
Leggi Tutto
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore ...