SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] si lasci ingannare dalla terminologia che sembra quella della Poetica di Aristotele o dell'EpistolaaiPisoni di Orazio. Il verosimile al quale si mira nell'arte non è l'universale ...
Leggi Tutto
Oràzio Flacco, Quinto (lat. Quintus Horatius Flaccus). - Poeta latino (Venosa 65 a. C. - [...] di Augusto; il 4° libro delle Odi e il 2° delle Epistole (pubbl. nel 13), comprendente come terza la grande epistolaaiPisoni, nota come Ars Poetica. La produzione poetica di O. F ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando. - Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali [...] studi rimasero quindi inediti, ad eccezione dei commenti ad alcune odi e all'EpistolaaiPisoni, scritti in francese a Parigi nel 1764 e pubblicati, ridotti, rimaneggiati e contro ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme (Palestrina, 1684 [...] A eccezione della Poetica d’Orazio (Roma 1777), rifacimento in terzine dell’EpistolaaiPisoni (impresa cui si lega la molto celebrata e, tuttavia, molto episodica corrispondenza ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo. - Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco [...] poetica unitaria dell'Ars oraziana, è istruttivo, perché la stessa formazione dell'EpistolaaiPisoni è vista non tanto in funzione delle fonti quanto nella storia interiore dell ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro. - Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale [...] ibid. 1887; Quinto Orazio Flacco, Le Odi purgate e l'epistolaaiPisoni, interpretate per aiuto ai giovani…, Aversa 1891; Discorso pronunziato… al banchetto politico offertogli dal ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio. - Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, [...] di drammi per teatro, che fece precedere da una lunga parafrasi in prosa dell'EpistolaaiPisoni di Orazio; il B., quanto a orientamenti critici, era nettamente classicista e ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] ., La primitiva comunità cristiana di Roma e l'epistolaai Romani, in Ricerche religiose, I (1925), pp , di grandi romani, Lucullo e i Pisoni; il primo aveva cantato le vittorie di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino. - Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo [...] , di Paolo Manuzio, l'opera è legata ai bisogni della scuola di allora. Il C., poteva orgogliosamente vantarsi, nella già citata epistola al Pisoni, di essere colui che "quod nemo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico. - Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a [...] l'insegnamento dedicandosi solo ai suoi studî. La ; Sull'autenticità dell'epistola ovidiana di Saffo a Finni, Roma 1891; La villa ercolanese dei Pisoni, ecc. (in collab. con G. De ...
Leggi Tutto