ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] non vi dedicò che poche pagine. Nel Medioevo S. Tommaso d'Aquino commentò, con le altre epistole di S. Paolo, anche quella aiRomani, come lavoro preparatorio alla Summa Theologica. Nella Riforma la lettera fu base di discussioni frequenti. Per ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] positiva concezione della ragione umana, influenzata, anche in questo caso, da esigenze umanistiche: nel commento all'EpistolaaiRomani (1532), nella rielaborazione dei Loci theologici (1535), nel commento a Giovanni (1536), si fa chiaramente strada ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Letterato e teologo spagnolo (n. Cuenca poco prima del 1500 - m. Napoli 1542), fratello di Alfonso; ha importanza soprattutto per la sua attività di riformatore religioso in Italia. Abbandonò [...] christiano (1545), dedicato a Giulia Gonzaga, Le cento e dieci divine considerazioni (1550); i commenti ai Salmi, all'EpistolaaiRomani, alla I ai Corinti, all'Evangelio di San Matteo. Importante è anche lo scritto di lingua e letteratura Diálogo ...
Leggi Tutto
Teologo (Savona 1900 - Massello 1961). Pastore valdese (1924), professore (1938) alla Facoltà valdese di teologia di Roma. È stato tra i primi a far conoscere in Italia, negli anni Trenta, l'opera di Karl [...] Barth, del quale ha poi tradotto L'EpistolaaiRomani (post., 1962). Tra i suoi saggi di teologia e storia del cristianesimo: Tesi della nuova ortodossia (1935); Protestantesimo e spiritualismo (1941); L'Église sous le joug fasciste (1946); Lutero ( ...
Leggi Tutto
AGOSTINO, Aurelio, santo
Alberto PINCHERLE
Antonio CASAMASSA Augusto GUZZO
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore [...] (cfr. Retract., I, 24); 26. Epistolae ad Romanos inchoata expositio (P.L., 35, 2088). Tentativo di spiegazione letterale dell'epistolaaiRomani, che si arresta a Rom.1, 7. Le difficoltà, che Agostino incontrava, gli fecero abbandonare l'impresa (cfr ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] triangolo OBC, in cui l'inclinazione della linea BC corrisponde ai prezzi relativi dei due beni. Ciascuna delle curve II, JJ fenomeno già descritto da Paolo di Tarso, allorché scrive nella EpistolaaiRomani (7,19): "perché io non faccio quello che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] san Gerolamo. Ciononostante, Lutero rimprovera audacemente al filologo olandese di non aver interpretato correttamente l’EpistolaaiRomani, attenendosi troppo alla lettera senza comprenderne lo spirito. I cavilli del grammatico infastidiscono Lutero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] protestante. La svolta nella teologia novecentesca si ha con la pubblicazione del libro dello svizzero Karl Barth, L’EpistolaaiRomani (1919-1922). Ha inizio la “teologia dialettica” o “della crisi”, che afferma l’assoluta trascendenza di Dio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] in una tradizione di lungo periodo, che possiamo definire paolino-agostiniana.
È san Paolo, in una celebre pagina dell’EpistolaaiRomani (13, 1-4), a porre le fondamenta di quella che per secoli e secoli sarà la concezione del potere caratteristica ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] (fondamentali i Dictata super Psalterium, 1513-16, e le lezioni sull'EpistolaaiRomani, 1515-16) e in dispute accademiche, scritti di edificazione, prediche, epistole, fu caratterizzata sin dall'inizio dalla polemica contro la teologia scolastica e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...