stile epistolare [prontuario]
Stefano Telve
Natura
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione [...] Saluti e 2-1-3-9-13-12-9 [= bacioni].
Proprietà testuali
Dal punto di vista discorsivo, la scrittura epistolare si caratterizza soprattutto sul piano della deissi (➔ deittici). Di lunga tradizione, e ancora oggi corrente nelle missive burocratiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] diffusione e che funge da modello di imitazione per diversi autori dell’epoca.
Il Settecento è il secolo d’oro del romanzo epistolare: nel periodo compreso tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XIX ne sono scritti e pubblicati all’incirca un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] loro lettori epigoni nella Lombardia teresiana.
La lettera nel romanzo
Il nascente genere del romanzo si giova della finzione epistolare per predisporre la dispositio narrativa in sintonia con la moda e l’uso del secolo. Il piacere della digressione ...
Leggi Tutto
L’anonimo lombardo Romanzo epistolare di A. Arbasino, sviluppato nel 1966 dal racconto Il ragazzo perduto, incluso nella raccolta pure intitolata L'anonimo lombardo, del 1959, in cui è raccontata la storia [...] di un amore omosessuale ...
Leggi Tutto
(Iperione) Romanzo epistolare in due volumi (1797-99) del poeta tedesco Fr. Hölderlin (1770 -1843), ambientato nella Grecia moderna, sullo sfondo della guerra di liberazione. Il romanzo, in cui Hölderlin [...] rappresenta alcuni temi fondamentali della sua poetica, esprime il contrasto fra la bellezza e l'armonia della Grecia antica e il dolore dell'uomo per la dura realtà in cui si trova coinvolto ...
Leggi Tutto
(Le relazioni pericolose) Romanzo epistolare (1782) dello scrittore francese P.-A.-F. Choderlos de Laclos (1741-1803), che nell'intrigo di relazioni, seduzioni e vendette amorose si rivela essere un lucido, [...] spietato studio della perfidia umana, sullo sfondo della corrotta società aristocratica del Settecento.
Il visconte di Valmont conduce parallelamente la sua opera di seduzione nei confronti di due donne ...
Leggi Tutto
(tr. it. Clarissa) Romanzo epistolare in sette volumi (1747-48) dello scrittore inglese S. Richardson (1689-1761). La narrazione si svolge attraverso una serie di lettere di Clarissa Harlowe all'amica [...] miss Howe, e di Richard Lovelace all'amico John Belford.
Trama: Clarissa Harlowe è una giovane di buona famiglia che viene corteggiata da Richard Lovelace, giovane bello ed elegante, ma privo di scrupoli. ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] stile di pensiero e il modo di immaginare il reale, da parte di Croce.
Si prenda, a esempio conclusivo, un racconto epistolare messo insieme con le lettere del suo maestro Labriola, in pochi giorni nell’estate del 1937, dal titolo Come nacque e come ...
Leggi Tutto
lettere e epistolografia
Massimo Palermo
Origini dell’epistolografia
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti [...] , scì che in lo çardino in lo quale sono intrato, possa stare e cogliere fructo pretioso (Guido Faba, Parlamenta et epistole, in Segre & Marti 1959: 17).
Si notino le metafore imperniate sull’immagine iniziale del prato della Filosofia, con la ...
Leggi Tutto
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...