Timoteo, Epistole a
Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] corona iustitiae "; ‛ reposita ', scilicet in Dei providentia aecterna. Attraverso la citazione di uno dei punti culminanti dell'epistolapaolina (II Tim. 4,8), D. istituisce un confronto tra la " corona iustitiae " assegnata da Dio, " iustus iudex ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] , in base ai suoi principi, di ogni influenza ebraica e dando rilievo specialmente al Vangelo secondo s. Luca e alle Epistolepaoline. La conoscenza che noi abbiamo di M. e della sua opera è quasi esclusivamente attinta alla grande opera polemica di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO, Aurelio, santo
Alberto PINCHERLE
Antonio CASAMASSA Augusto GUZZO
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore [...] con il sacramento del battesimo. Il terzo libro confuta la spiegazione che Pelagio dava di Rom. V, 12 nel suo commentario sulle epistolepaoline (cfr. Retract., II, 33); 62. De unico baptismo contra Petilianum liber (P.L., 43, 595; C.S.E.L., 53, 1 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] . Quando apparve il Nuovo Testamento di Erasmo (1517) egli si ricopiò e imparò a memoria il testo greco delle epistolepaoline: e già affermava che i Padri s'allontanavano, specie i latini, dalla originaria purezza della Scrittura.
Da Einsiedeln lo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , 2, Maredsous 1897, pp. 317-398. In 1, 8, 1 C. racconta di essersi imbattuto in una esposizione delle tredici epistolepaoline attribuita a Gelasio. Poiché si accorse che era inficiata di pelagianesimo (si trattava in verità di un'opera di Pelagio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] dell’Antico Testamento e dai Vangeli, spiegati alla luce dell’esegesi agostiniana, per poi affrontare la lettera ai Romani e altre epistolepaoline; le dottrine e opinioni dei padri greci e latini del 3° e del 4° sec.; Agostino, Giovanni Crisostomo e ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] , Biblioteca nazionale, Conv. Soppr. J VI 6, che conserva la minuta autografa della traduzione del commento alle epistolepaoline di Giovanni Crisostomo; il manoscritto Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. Soppr. J VIII 8, che rappresenta la copia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , Vittoria Colonna ringraziava la G. per aver inviato a Viterbo una copia di un commentario di Valdés sulle epistolepaoline. All'inizio dell'anno successivo il Flaminio, che era allora impegnato nella revisione del celebre trattatello Del beneficio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] umanisti si avvalgono per studiare i classici pagani. Le sue opere più valide sono forse i commenti latini alle maggiori epistolepaoline.
Ancor oggi celebre per l’Utopia e per le tristi vicende che sconvolgono i suoi ultimi anni, anche Thomas More ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] : quello di Anselmo di Laon e quello di Gilberto di Poitiers. Secondo gli studi finora svolti, il commento alle epistolepaoline è trasmesso in due redazioni, di cui la prima fu composta dopo il concistoro di Reims nel 1148. Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...