• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati
Biografie [39]
Letteratura [39]
Lingua [17]
Temi generali [9]
Religioni [7]
Storia [7]
Grammatica [7]
Strumenti del sapere [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Critica retorica e stilistica [4]

epistola

Enciclopedia on line

In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le e. in esametri di Orazio), ma tratta anche argomenti elevati (l’e. ad Pisones di Orazio, detta anche Ars poetica). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI – TERZINE – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistola (1)
Mostra Tutti

epistolografia

Enciclopedia on line

epistolografìa L'arte di scrivere lettere, soprattutto di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica, considerata come un genere letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RETORICA

Epistolografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] più che scelta operativa e pratica”. Bilingue è il carteggio Giovanni Della Casa-Pier Vettori; bilinguismo conosce soprattutto l’epistolografia di Pietro Bembo, tra brevi latini redatti per Leone X, l’epistola-trattato De imitatione (1512), la fitta ... Leggi Tutto

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

lettere e epistolografia Massimo Palermo Origini dell’epistolografia La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti [...] istruito a comprendere «i caratteri latini e non gli uncini mercanteschi» (Petrucci 2008: 64). Lettere di mercanti e epistolografia femminile Si deve a Melis (1972) una ricognizione ancor oggi valida sui temi e le strutture ricorrenti nelle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI

Pasolini, Barbiana e l’epistolografia di don Milani

Lingua italiana (2022)

L’immagine che tutti abbiamo, vivida, nella nostra mente (e nei nostri cuori) di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è quella del corsaro, del provocatore. L’immagine, cioè, del Pasolini fustigatore della società (degradata e volgare) dell’Italia della ... Leggi Tutto

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] attraverso gli eventi drammatici del secolo. In questo ambito precipuo, il Croce autobiografico – che include naturalmente anche l’epistolografo – offre al lettore una prosa controllata da quello che si è definito il super-io storiografico, il quale ... Leggi Tutto

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTES DICTAMINUM Francesco Di Capua DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti [...] dalle scuole monacali passò a quelle dei comuni e alle università, sicché l'arte del comporre venne a basarsi sull'epistolografia. Quest'uso durò nelle scuole fino all'Umanesimo, quando, col risorgere dei metodi classici, si tornò all'eloquenza. I ... Leggi Tutto

lettere commerciali e ufficiali [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

lettere commerciali e ufficiali  [prontuario] Patrizia Petricola Convenzioni Le lettere commerciali e ufficiali (► ; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si [...] sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e linguistica del testo. In ragione della particolare attenzione e precisione che le lettere ufficiali e commerciali richiedono, sia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

stile epistolare [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

stile epistolare [prontuario] Stefano Telve Natura Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione [...] forte continuità sia nella teoria sia nella prassi. In taluni casi, l’importanza e la complessità di alcuni generi di epistolografia ha dato luogo nel tempo alla produzione di manuali specializzati per insegnare le regole relative: tali sono, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

al-῾Omarī ibn Faḍl Allāh

Enciclopedia on line

Scrittore musulmano (Damasco 1301 - ivi 1349), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi. Compose, oltre a un manuale di amministrazione (at-Ta῾rīf bi-l-muṣṭalaḥ ash-sharīf), un'ampia opera [...] enciclopedica (Masālik alabṣār fī mamālik al-amṣār), che include preziosi materiali storico-geografici, un manuale di epistolografia cancelleresca e altre opere letterarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLOGRAFIA – MAMELUCCHI – DAMASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
epistolografìa
epistolografia epistolografìa s. f. [comp. di epistola e -grafia]. – L’arte di scrivere lettere (spec. di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica), considerata come un genere letterario: l’e. fu molto in auge nel Cinquecento.
epistològrafo
epistolografo epistològrafo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. epistolographus, gr. ἐπιστολογράϕος, comp. di ἐπιστολή «lettera» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore di lettere, di epistole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali