Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] è svolto dalle cellule del sistema immunitario residenti nell’albero bronchiale (mastociti, eosinofili e linfociti) e dalle stesse cellule dell’epiteliobronchiale, attraverso la liberazione di mediatori dell’infiammazione responsabili dello spasmo ...
Leggi Tutto
serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epiteliobronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. [...] Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il mezzo di accumulo e trasporto ematico, nella milza e, talvolta, nei mastociti, la s. è presente anche in numerosi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] e funzioni
Il p. risulta formato dalla complessa ramificazione bronchiale (➔ bronco), da lobuli polmonari, da tessuto interstiziale sono i periciti, cellule con capacità contrattile. L’epitelio alveolare è costituito da tre tipi di cellule dette ...
Leggi Tutto
RADON
Eugenio Mariani
Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] di radiazioni all'interno degli ambienti) o essere inalati e depositarsi nei polmoni, specie sulla superficie dell'epiteliobronchiale. Ciò spiega perché nell'uomo i polmoni presentano una quantità di r. maggiore rispetto alle altre parti del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] epiteliali dell'albero respiratorio può dipendere sia da una diversa sensibilità, sia da una diversa esposizione degli epitelibronchiale e alveolare agli agenti cancerogeni specifici. La prima di tali due ipotesi tuttavia si è dimostrata erronea ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] esterno, come avviene nei prolassi uterini e rettali, o in alcune avitaminosi; ad esempio, l'epiteliobronchiale, che è cilindrico, può divenire (reversibilmente) pavimentoso composto (metaplasia malpighiana) e cheratinizzare per stimoli esterni ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] è stato rilevato nel tessuto polmonare. L'esame istologico ha rilevato diffuso danno alveolare, necrosi dell'epiteliobronchiale e alveolare, liquido proteinaceo con misto di fibrina, eritrociti, macrofagi e neutrofili negli alveoli, poche cellule ...
Leggi Tutto
nicotina
l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epiteliobronchiale [...] e alveolare) e dalla cute. Pervenuta in circolo, essa viene in gran parte distrutta dal fegato e in parte eliminata con le urine, col sudore ed eventualmente con il latte. La sua azione farmacologica è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] . il catrame contenuto nel fumo di sigarette, la bronchite cronica) si ha una reazione infiammatoria a livello sia dell'epiteliobronchiale (che si desquama e perde le ciglia vibratili) sia degli alveoli polmonari. In queste sedi, cioè lungo tutti i ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] che le produce. In molti casi fattori ambientali favoriscono le mutazioni somatiche: per es., quando le cellule dell’epiteliobronchiale sono soggette agli agenti mutageni presenti nel fumo delle sigarette. In altri casi (e potenzialmente anche nelle ...
Leggi Tutto
bronchiale
agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie b., rami dell’aorta toracica che si dirigono...
espettorante
agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili...