Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] ’ come Demetra e Dioniso vengono a occupare posizioni preminenti nella religione pubblica. Eleusi, dove probabilmente da epocamicenea si praticava un culto iniziatico accentrato intorno a Demetra e Persefone, incorporata ora nello Stato ateniese ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] un posto rilevante nella vita religiosa della Grecia antica. Il culto locale eleusino, come dimostrano gli scavi, risale all’epocamicenea, ma nulla si sa del suo carattere originario. Il più antico documento sul culto è l’omerico Inno a Demetra ...
Leggi Tutto
CRETA
Luigi Rocchetti
Louis Godart
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato [...] 1976, i, 1 (e i, 2), Atene 1980-81, e gli Atti del V Congresso Cretologico 1981, in corso di stampa.
Sull'epocamicenea: T. P. K. Dickinson, The origins of Mycenaean civilisation, Göteborg 1977; Res Mycenaea, colloquio di Norimberga 1981, a cura di A ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] di contatti e scambi della M. col mondo miceneo si segnalano dagli inizi dell'epocamicenea (16° secolo a.C.), tuttavia una stabile presenza micenea si conferma solo dalla fine del periodo Miceneo III A e dal Miceneo III B (1330 a.C. e oltre). Da ...
Leggi Tutto
CEFALONIA (A. T., 82-83; in greco moderno Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλὰ; lat. Cephallenia)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Roberto CESSI
Il nome attuale, di significato poco chiaro [...] tombe a cassetta, contenenti anche oggetti di bronzo; entrambe queste stazioni esistettero anche nell'epocamicenea; ma i ritrovamenti più importanti per la civiltà micenea nell'isola sono stati fatti nelle tombe a cupola scavate nella roccia, presso ...
Leggi Tutto
DODONA (Δοδώνη)
Silvio Ferri
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume [...] le consultazioni mitiche di Deucalione, Inaco, Io, Ercole, dei Calidonî, noi troviamo che, anche in tradizioni risalenti ad epocamicenea e greco-arcaica, Dodona è centro politico non meno che religioso di tutta la nazione dei Greci. Così Ulisse si ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] 'esecuzione del Mausoleo di Alicarnasso. Si sono messi in luce infatti oggetti di culto e statuette votive, risalenti fino all'epocamicenea. Gli scavi, condotti dalla scuola francese di Atene nel 1879 e nel 1902, hanno però messo in luce soprattutto ...
Leggi Tutto
Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col [...] Lineare B (The decipherment of Linear B, 1958, 2a ediz. 1967; trad. it. 1959); ha pubblicato varie raccolte di documenti di epocamicenea (Documents in Mycenaean Greek, 1956, 2a ediz. 1973 e, assieme al Ventris e a E. L. Bennett, The Knossos tablets ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Fenicia), anelli e orecchini d’oro.
Non sappiamo se quell’oro provenisse dall’Oriente o se si fosse tramandato in famiglia dall’epocamicenea (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad arte in una tomba di quel periodo); certamente l’avorio e la pasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] che forniscono una sorta di legittimazione sacralizzante (anche se non è corretto parlare di una continuità religiosa tra l’epocamicenea e l’età geometrica) a culti che in qualche modo sfuggono alla gestione “domestica” e ancora esclusiva dei riti ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...