minoica, civiltà La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo [...] a Cnosso e scoprì architetture monumentali e una ricca cultura materiale. Secondo Evans, i minoici erano giunti sull’isola da Oriente intorno al 3000 a.C.; alla luce dei nuovi ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] dell'ambiente e dell'occupazione di epoca preistorica e storica, oltreché della porto di Festo, sugli avanzi delle strutture minoiche è stato esplorato un santuario frequentato dal ...
Leggi Tutto
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del [...] antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella minoica, di cui la cretese è la testimonianza più ricca. ’origine della statuaria greca. Dell’epoca romana e dei suoi monumenti i ...
Leggi Tutto
THERA. - Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di [...] e affascinanti di questa seconda metà di secolo: un organico abitato di epocaminoica conservato in perfette condizioni sotto uno spesso strato di pomice eruttata dal vulcano ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - [...] riflessi sulla s. le ricerche su vecchi siti o le scoperte di nuovi per l'epocaminoica e micenea, così come per le regioni del mondo classico hanno fortemente stimolato la ricerca ...
Leggi Tutto
CRETESE-MICENEA, CIVILTA'. - La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta [...] del terzo genere di tomba, in voga soprattutto a Creta dalla più antica epocaminoica, cioè la tomba a tholos: ma forse maggiori particolarità della struttura architettonica di ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar). - Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione [...] origine diversa, è quello degli altari dell'epocaminoica a Creta, i quali terminano alle del duomo di Salerno, spettante ad epoca romanica, le cui formelle contengono storie dell ...
Leggi Tutto
EGEO, Isole italiane dell' (A. T., 90). - Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia [...] civiltà preistoriche. La sottana con corsetto del costume di Embona pare risalga all'epocaminoica; la tunica di Piscopi sembra corrispondere al chitone dorico, e quello ionico è ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO (fr. bracelet, sp. brazalete, ted. Armband, ing. bracelet, armlet, armring, wristring). - Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, [...] in Grecia è conosciuto già nell'epocaminoica, ed è raffigurato nelle pitture murali l'arte greca ed ellenistica fino alla tarda epoca romana. Da questo si sviluppa il tipo ...
Leggi Tutto
ALBERO (dal lat. arbor; fr. arbre; sp. árbol; ted. Baum; ingl. tree). - Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per [...] Questo processo in Grecia cominciò assai presto, a quanto pare fin dall'epocaminoica, giacché nelle rappresentazioni, da essa provenienti, si vede la divinità semplicemente assisa ...
Leggi Tutto
medioèvo (o mèdio èvo; anche èvo mèdio; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. medioevo, solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio ...