L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con lo scopo di promuovere l'industrializzazione del paese e la modernizzazione del suo sistema produttivo, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] e di relative conseguenze pratiche. L'allontanarsi, già durante il periodo di transizione di Malenkov, della durezza dell'epocastaliniana si fece sentire immediatamente in P., dove nel dicembre 1954 il Politburo - stretto fra la necessità di tener ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] l'U. è la repubblica musulmana più popolata dell'ex Unione Sovietica. Pur essendo una creazione artificiale dell'epocastaliniana, si presenta come uno stato-nazione particolarmente solido, caratterizzato da una forte identità nazionale uzbeka, e con ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] centrale) e per le qualità tipologiche e formali, ha rappresentato inevitabilmente, con molti degli edifici dell'epocastaliniana, un terreno propizio per lo sviluppo del nuovo mercato immobiliare. Sono state inoltre sistematicamente ripristinate le ...
Leggi Tutto
CEAUŞESCU, Nicolae
Francesco Guida
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì [...] principio del centralismo democratico, incoraggiando il controllo politico delle attività intellettuali. Riabilitate alcune vittime dell'epocastaliniana, tra cui Lucretiu Patraşcanu, non ha mancato di affermare la sua autorità personale, eliminando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dichiarazione del 29 luglio del 1927, manifesta un atteggiamento collaborativo nei confronti del governo sovietico. Nell’epocastaliniana tuttavia la Chiesa ortodossa attraversa una nuova fase critica, legata alla chiusura di molti luoghi di culto ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] arte scenica furono per Č. due personaggi del mondo teatrale dell'epoca: F.I. Šaljapin, celeberrimo basso che Č., ancora ragazzo quello stile burocratico-agiografico tipico del cinema d'epocastaliniana. Da ricordare sono le due interpretazioni di ...
Leggi Tutto
fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa [...] dalla teoria dell’arte come produzione al formalismo.
Il ventennio successivo, che corrisponde a grandi linee all’epocastaliniana, è infinitamente più povero, ma sarebbe inesatto considerarlo un deserto nel campo degli studi letterari. I formalisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Letňany, Praga, 1904 - Praga 1975). Comunista dal 1921, nel 1941 fu arrestato dai Tedeschi e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Fra gli esponenti comunisti [...] , incarico che gli fu riconfermato nel 1964. La sua direzione del partito e del paese finì per identificarsi con l'epocastaliniana; nel gennaio 1968 cedette la carica di primo segretario del partito ad A. Dubček e nel marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] trauma della dissoluzione dell'URSS, nel giro di meno di due anni l'intero 'sistema' letterario, edificato in epocastaliniana e puntellato con tanto accanimento nei decenni successivi, crollò come un castello di carte. E le conseguenze non furono ...
Leggi Tutto