(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] navigazione durante la stagione estiva. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari.
Archeologia
Alla fine dell’epocavichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd ...
Leggi Tutto
Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] intellettuale e sensibilità espressiva. Tra le esemplari edizioni da lei curate si ricordano: Gli scaldi: poesia cortese d'epocavichinga (1984); Beowulf (1987); Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi (in collab. con M. A. Cipolla ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . A parte le sceattas con la maschera di Odino, coniate a Ribe al principio del sec. 8°, le prime monete dell'epocavichinga propriamente detta vennero coniate a Hedeby negli anni 825-850. Si conosce poco a proposito di chi coniasse queste monete e ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Frisoni, che aveva abitato le isole fin dall'età delle grandi migrazioni e si era trasferito in terraferma solo in epocavichinga. Le zone a N della frontiera danese-tedesca, fino a quel momento pressoché disabitate, furono invece colonizzate nel sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] dello spirito ornamentale dell’arte scandinava, nel susseguirsi di stili zoomorfi, è ben attestata dall’ornamentazione di epocavichinga, quando viene realizzato il capolavoro di questa espressione: la “nave-tomba” di Oseberg (Oslo, Vikingskipethuset ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . Tenuto conto di questo, nonché del fatto che sono scarsi i ritrovamenti in I. di oggetti di oreficeria di epocavichinga, è molto probabile che gli esemplari rinvenuti nell'isola siano tutte opere di importazione. Tale problema non è stato tuttavia ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] a raggiungere m. 10 di altezza e furono costruite altre torri.
Scultura
Dalla tarda età del Ferro (400-800) e dall'epocavichinga si è conservato un alto numero di c.d. pietre figurate dell'isola di G., che consistono in grandi lastre di calcare ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] rare testimonianze dell'attività umana anteriori alla nascita della città, rappresentate da singoli oggetti e focolari di epocavichinga. Nel Norrström, le acque a N dello Stadsholmen, è stato rinvenuto legname da costruzione, che, dall'analisi ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] le immagini di Davide, Daniele, Abramo, Isacco e della Vergine con il Bambino. Altri frammenti comprendono una memoria di epocavichinga su cui è raffigurata una barca con uomini armati, tra cui anche un fabbro, alla maniera dei monumenti del sec ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] R. Skovmand, De danske skattefund fra vikingetid og den aeldste middelalder indtil omkring [I ritrovamenti danesi di tesori dell'epocavichinga e dell'Alto Medioevo fino al 1150 ca.], Aarboger for nordisk oldkyndighed og historie, 1942, pp. 1-275; J ...
Leggi Tutto