eponimo Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio e. un culto speciale. Alcune città avevano per e. una divinità ...
Leggi Tutto
a cura di Enzo CaffarelliAsfalto. Sinonimo di bitume, ricorda una sostanza che galleggiava sulle acque del Mar Morto, un tempo chiamato anche lacus Asphalticus.Attico. All’origine è l’Attica, regione greca, in quanto la costruzione sopraelevata e, qu ...
Leggi Tutto
rex sacrorum (o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito [...] sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice massimo, ma conservò sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche ...
Leggi Tutto
STEFANEFORO (στεϕανηϕόρος). - Era, in alcune città dell'antica Grecia, un dignitario investito di attribuzioni quasi esclusivamente religiose e, principalmente, del culto [...] città. Gli stefanefori godevano quasi sempre, nelle loro città, del privilegio dell'eponimia. In età ellenistica e romana si accentuò il carattere onorifico della stefaneforia: di ...
Leggi Tutto
EFORI (ἔϕοροι, ephŏri). - Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., [...] da coloni spartani a partire dal principio del sec. VIII a. C.; ed efori con l'eponimia e attribuzioni censorie a Tera, donde a Cirene. Da ciò risulta che nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
CONSOLE (lat. consul). - Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati [...] per lo stesso anno diverse coppie consolari con durata limitata a una parte dell'anno, l'eponimia fu in genere affidata ai consoli che entravano in carica col primo gennaio, e che ...
Leggi Tutto
SISTEMA CRONOLOGICO GRECO L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso che funge da eponimo: l’arconte ad Atene, l’eforo a Sparta, la [...] 8 e poi dal 333/2 (327/6) al 300/299 (294/3) a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta ... ...
Leggi Tutto
AGIADI (‛Αγιάδαι o ‛Αγίδαι). - Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio [...] non si fosse riconosciuta loro la qualità di arcagheti, cioè àuspici fondatori. La spiegazione dell'eponimia di Agide e di Euriponte va cercata in ciò, che le due dinastie si sono ...
Leggi Tutto
ARCONTE (gr. ἄρχων). - Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione [...] polemarco: poi, fra il secolo XI e il X a. C., sarebbe sorto l'arconte eponimo. L'occasione per creare la nuova magistratura sarebbe stata, secondo una tradizione assai diffusa, la ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi. - A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia [...] 8 e poi dal 333-2 (o 327-6) al 300-299 (o 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta ...
Leggi Tutto
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire il nome di...
eponìmico agg. [der. di eponimo, eponimia] (pl. m. -ci). – Relativo all’eponimia o agli eponimi; formato, indicato, contraddistinto mediante eponimia: derivazione, interpretazione e. (del nome di una città, quando si ritenga originato da quello...