eponimo Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio e. un culto speciale. Alcune città avevano per e. una divinità ...
Leggi Tutto
Iulo (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/ascanio/">Ascanio , che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea. ...
Leggi Tutto
Tiburno (lat. Tiburnus) Mitico eponimo fondatore di Tivoli ; è detto anche figlio di Anfiarao e fratello di Catillo , al quale è anche frequentemente attribuita la fondazione/">fondazione di Tivoli. ...
Leggi Tutto
Fenice (gr. Φοῖνιξ) Eroe eponimo dei Fenici; mandato dal padre Agenore a cercare la sorella Europa , giunse nella terra che da lui prese nome. Secondo altra tradizione egli stesso è il padre di Europa. ...
Leggi Tutto
Teucro (gr. Τεῦκρος) Eponimo dei Teucri, abitatori della Troade , e progenitore della famiglia regnante di Troia, poiché la figlia (Batiea o Arisbe) sposò Dardano, da cui nacque Erittonio , padre di Troo. T. è a sua volta figlio del dio Scamandro e della ninfa Idea. ...
Leggi Tutto
Rasenna Nome dell’eponimo degli Etruschi (‘Ρασέννας) e denominazione con cui gli Etruschi designavano sé stessi, secondo la testimonianza di Dionisio di Alicarnasso. La parola rasna in alcuni testi etruschi è da considerare come un etnico, in altri è un gentilizio. ...
Leggi Tutto
THERMAIOS (Θερμαῖος). - Mitico eroe eponimo della più antica Salonicco, Thermai. Un'antefissa fittile della prima metà del V sec. a. C. decorata con uno dei soliti eroi cavalcanti un delfino, proveniente da Salonicco, raffigurerebbe, secondo G. Bakalakis, l'antico fondatore della città. Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DELPHOS (Δελϕός). - Eroe eponimo di Delfi e mitico re del territorio intorno al Parnaso, di cui Pausania (x, 32, 2) ricorda una statua di bronzo a 60 stadî da Delfi, sulla strada verso la cima del Parnaso. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2700; H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 895. (S. ...
Leggi Tutto
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una ...
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’eponimia spettava di regola ai consoli. Anche, più ...