epulide Neoformazione paradentale, per lo più di natura infiammatoria. Si presenta come un’escrescenza gengivale, con sede più frequente a livello degli incisivi e dei canini. Si distinguono: e. granulomatosa, fibromatosa e giganto-cellulare. ...
Leggi Tutto
EPULIDE (dal gr. ἐπί "sopra" e οὖλις "gengiva"). - Parola usata per la prima volta da R. Virchow in senso esclusivamente topografico per designare un'escrescenza gengivale [...] d'un'infiammazione cronica locale, da altri come un genuino tumore. Tuttavia le epulidi debbono essere largamente asportate insieme con un certo tratto di periostio e d'osso ... ...
Leggi Tutto
Gravidanza La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento del concepimento fino al parto o comunque all'espulsione [...] simulare la presenza di una neoplasia orale (epulide; v. oltre). Lo stomaco diminuisce la colore grigio: si tratta dell'epulide gravidica o pseudotumore. Queste modificazioni ...
Leggi Tutto
TUMORE (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. [...] . Riguardo alle gengive, ricordare le forme sarcomatose speciali di origine periostea (cosiddette "epulidi" o sarcomi a cellule giganti) che in buon numero sono benigne, ma non ...
Leggi Tutto
Laser di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni tipi [...] precancerose, patologie benigne, quali papillomi, fibromi, piccoli angiomi, lipomi, epulide, ulcere croniche aspecifiche refrattarie, ulcera post-attinica, esiti cicatriziali ...
Leggi Tutto
di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. [...] già avuto occasione di considerare. d) Epulidi e tumori bruni delle ossa Altri ", 1954, X, pp. 56-64. Benagiano, A., Epulide, in Denti, in Enciclopedia medica italiana, vol. III, ...
Leggi Tutto
epùlide s. f. [dal gr. ἐπουλίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e οὖλον «gengiva»]. – Tumore a cellule giganti, duro, liscio, grigio-roseo, che si sviluppa dalla gengiva a livello del colletto dentale, colpendo ...