• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati
Matematica [6]
Biografie [2]
Storia della matematica [2]
Algebra [2]
Analisi matematica [2]
Temi generali [1]
Chimica [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]

equazione biquadratica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione biquadratica equazione biquadratica equazione algebrica in un’incognita di quarto grado, della forma ax 4 + bx 2 + c = 0. Si risolve operando la sostituzione y = x 2 e riconducendosi così all’equazione [...] ay 2 + by + c = 0. Se y1 e y2 sono le soluzioni di quest’ultima equazione, le soluzioni, eventualmente complesse, dell’equazione biquadratica data sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – QUARTO GRADO

biquadratica, equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biquadratica, equazione biquadratica, equazione → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] C: le sue soluzioni complesse sono le radici n-esime di b /a. Equazione biquadratica Equazione algebrica in un’incognita della forma ax 4 + bx 2 + c = 0. Tale equazione può essere risolta attraverso la sostituzione y = x 2 e riconducendosi in questo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

BIQUADRATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

BIQUADRATICA . Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati [...] di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma Una tale equazione si riduce, mediante la sostituzione y = x2, all'equazione quadratica cosicché la sua formula risolutiva è data (v. algebra) da ... Leggi Tutto

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x=2 k, soluzione è detta di Cartesio-Eulero. E. trinomia (o biquadratica). E. algebrica del tipo: [8] la sua soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra) Luigi BERZOLARI Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima [...] derivate parziali è il discriminante di f e coincide col discriminante dell'equazione f (x) = 0 definito al n. 45. Esso è i soli invarianti sono le potenze del discriminante. Per una forma binaria biquadratica (n. 66 e 67) la base è costituita da f, ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (11)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] "separare un cubo in due cubi, o una quarta (biquadratica) potenza in due quarte potenze, o in effetti una qualsiasi del teorema di Fermat, in generale non era nemmeno noto se l'equazione di Abel xp+yp=(y+1)p fosse impossibile per interi positivi x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] al numero per la radice quadrata, due per la biquadratica, tre per la cubica; altri usarono segni diversi, delle radici negative. Teorema di Budan-Fourier. - Se f(x) = 0 è un'equazione a coefficienti reali di grado n, e se a e b > a sono due ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] fu stampata e che quindi rese nota la matematica italiana dell'epoca a un pubblico più vasto. La risoluzione dell'equazione cubica e biquadratica per radicali segnò, nella prima metà del XVI sec., il culmine e nel contempo una temporanea stasi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] −1, i, −i. Gauss ottiene la legge di reciprocità biquadratica, espressa dalla formula seguente (nella quale α e β sono e b interi ordinari, risulta che, (1+√5)/2 è radice dell'equazione algebrica x2−x−1=0, la quale ha coefficiente direttore uguale a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
biquadràtico
biquadratico biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali