chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla reazione. La determinazione di tali coefficienti è detta bilanciamento dell'equazione. ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, l’unità monomerica più comune dei p.), l’equazionechimica della formazione di un p. è nC6H12O6 → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. Il numero n può assumere valori anche molto ...
Leggi Tutto
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] come rapporti stechiometrici). La determinazione dei coefficienti stechiometrici (bilanciamento della reazione) si esegue ricordando che in un’equazionechimica il numero di atomi di ciascun elemento deve essere lo stesso a sinistra e a destra della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] quali sono presenti più fasi, si aggiunge a quelle già considerate anche l’equazione [5] che può essere riguardata come un’equazione di restrizione dovuta alla reazione chimica. Se si hanno più reazioni indipendenti tra i componenti del sistema, si ...
Leggi Tutto
CINETICA CHIMICA
Giovanni Battista Bonino
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) [...] probabili. Anzi, come vedremo meglio avanti, si è già dato il caso di reazioni considerate come trimolecolari, osservando l'equazionechimica generale che le interpreta, e per le quali invece si è potuto constatare un andamento riferibile a un ordine ...
Leggi Tutto
ALLUMINIO (II, p. 561; App. I, p. 89)
Carlo PANSERI
Gaspare MESSINA
Carlo PANSERI
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento [...] dapprima decomposto il cloruro di bario, secondo l'equazione:
Il bario reagisce quindi col fluoruro d'alluminio, produzione di Raffinal (alluminio purissimo) e le sue applicazioni nella industria chimica, in Atti X Congr. int. Chim., 1938; A.E. ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] essere ben ventilati e provvisti o di cappe d'aspirazione o di aspiratori che asportino rapidamente tali vapori.
L'equazionechimica corrispondente a tale reazione è la seguente:
la prima si riferisce a un acido relativamente concentrato e la seconda ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] (fig. 11, III) il complessante C dà luogo su ciascuna interfaccia m.-soluzione acquosa a una reazione di scambio schematizzabile secondo l'equazionechimica A+BC→B+AC. Come risultato di ciò le specie A e B diffondono sotto forma di complessi AC e BC ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] ottiene mettendosi nelle stesse condizioni, prima facendo combinare il carbone con l'ossigeno secondo le proporzioni date dall'equazionechimica: C + ½ O2 = CO, e poi facendo avvenire la combustione dell'ossido di carbonio nelle proporzioni:
La legge ...
Leggi Tutto
ACETO (fr. vinaigre; sp. vinagre; ted. Essig; ingl. vinegar)
Giuseppe Mezzadroli
Vittore Ravizza
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, [...] che ancora è in uso. Quando Lavoisier scoprì l'ossigeno, spiegò il meccanismo dell'acetificazione; Davy ne dètte l'equazionechimica.
Il fenomeno principale dell'acetificazione è che l'alcool si trasforma in acido acetico. Questo acido è il prodotto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...