equazionediBoltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] due particelle intorno a r con velocità v1 e v2 sia il prodotto P(r,v1,t)P(r,v2,t). L’equazionediBoltzmann è alla base della moderna teoria cinetica e permette di dimostrare il celebre teorema H: la quantità
[4]
dove P(r,v,t) evolve obbedendo all ...
Leggi Tutto
equazionedi Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] dipendenza rende l’evoluzione del sistema non lineare. L’equazionedi Vlasov viene anche chiamata equazionediBoltzmann non collisionale, e si distingue dall’equazionediBoltzmann per l’assenza appunto degli effetti dovuti alle collisioni. In ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] particelle che costituiscono il p., si deve ricorrere ai metodi della meccanica statistica e in particolare all’equazionedi Vlasov, che è simile all’equazionediBoltzmann senza termine collisionale.
Comunque, anche l’integrazione del sistema delle ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] del tempo. Il problema del teorema H non è nella derivazione matematica del risultato dH(t)/dt≤0, a partire dall’equazionediBoltzmann, bensì nel modo in cui quest’ultima è stata ottenuta, per cui un ruolo centrale è svolto dall’assunzione sulla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] /πm, 3kT/m. L’evoluzione temporale della funzione di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazionediBoltzmann (➔ termodinamica).
Il caso di un sistema di fermioni identici, non interagenti, si può trattare dividendo ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] si hanno considerevoli deviazioni tra di esse.
La differenza tra la legge di ripartizione diBoltzmann e le leggi di ripartizione delle nuove statistiche ha come coseguenza una differenza nell'equazionedi stato di un gas ideale (intendendosi con ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] critiche nei ferromagneti. Dalla Master equation è pure possibile dedurre le equazioni fenomenologiche della fisica, quali l'equazionediBoltzmann per un gas diluito e le equazioni dell'idrodinamica. Si osservi come il passaggio dalla micro alla ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] riferita al moto medio. L'analisi dei moti turbolenti, nel caso di flussi incomprimibili, può anche essere effettuata utilizzando l'equazionediBoltzmann:
dove f è la probabilità di trovare in una certa posizione spaziale una molecola con una data ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] naturali. La dimostrazione rigorosa del passaggio dalle soluzioni deboli (rinormalizzate) dell’equazionediBoltzmann alle soluzioni deboli dell’equazionedi Navier-Stokes incompressibile costituisce uno sviluppo recente in tale direzione (Golse ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] . La rilevanza che questi assunsero nella forma precisa ed elegante che Boltzmann diede loro con la sua famosa equazione cinetica e con il ‘teorema H’ li rese facili bersagli di molti attacchi. La confusione creata da queste incomprensioni e dalle ...
Leggi Tutto