equazionediNernstEquazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione [...] dei gas o delle soluzioni è ben approssimato da quello ideale, nell’equazionediNernst le attività vengono sostituite, rispettivamente, dalle pressioni parziali espresse in bar e ... ...
Leggi Tutto
elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione [...] soluzione, più bassa della precedente e il cui valore andrebbe posto nell’equazionediNernst per il calcolo della tensione effettivamente necessaria per iniziare l’elettrolisi. La ... ...
Leggi Tutto
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, [...] ionico, che determinano la comparsa di potenziali di membrana correlati, mediante l’equazionediNernst, all’attività (e quindi alla concentrazione) di una certa specie. Tra ... ...
Leggi Tutto
pila araldica Tipo di pezza onorevole (➔ [...] riducente, è data da [4] formula. I potenziali dei due semielementi sono ricavabili dall’equazionediNernst; così per il semielemento 1 si ha: [5] formula dove E10 è il potenziale ... ...
Leggi Tutto
EQUILIBRIO (dal lat. aequilibrium; ted. Gleichgewicht). - È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella [...] : Σn C la somma algebrica delle costanti chimiche. Nell'applicazione dell'equazionediNernst è utile osservare le seguenti prescrizioni: la reazione deve essere scritta nel ... ...
Leggi Tutto
CORROSIONE. - Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece [...] del metallo rispetto all'elettrolita, secondo quanto stabilisce (in prima approssimazione) la equazionediNernst (v. elettrochimica, XIII, p. 722). Ne segue che il senso della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] per il Cl′:ECl. A 38 °C, in base alla equazionediNernst, si ha Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di energia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al ...
Leggi Tutto
elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si [...] , che risulta espressa dalla seguente relazione detta diNernst: formula dove R è la costante dei corrente si può esprimere mediante l’equazionedi Butler-Volmer: formula dove i0 ... ...
Leggi Tutto
(per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] nuova estensione di concetti per opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teorema del calore (che è in conclusione l'integrazione dell'equazione differenziale suddetta ... ...
Leggi Tutto
Sinapsi Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, di William [...] è in ottimo accordo con le previsioni risultanti dalla composizione ionica in base all'equazionediNernst. In una ricerca simile Gerschenfeld e Paupardin-Tritsch (v., 1974) hanno ... ...
Leggi Tutto