equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] questo è il caso delle equazionidi primo grado (dette anche lineari), delle equazionidisecondogrado (dette anche quadratiche), delle equazionidi terzo grado (dette anche cubiche) e delle equazionidi quarto grado (dette anche quartiche), per le ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, integrale di una
equazione differenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, e dunque [...] punti in cui il discriminante Δ = β2 − 4 αγ dell’equazionedisecondogrado in y′ è positivo, l’equazione “si spezza” in due equazioni del primo ordine in forma normale che, se di tipo noto, possono essere portate alle quadrature. In ogni caso, ove ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazionedisecondogrado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] di incontro di una iperbole con la retta all’infinito del suo piano dipende appunto da una siffatta equazione x, tgh ix=i tg x; nel campo complesso pertanto i due tipi di funzioni non appaiono distinti. Per tali funzioni valgono le identità: senh (−x ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] equazione) su varietà differenziabili. G. euclidea La g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente sugli Elementi di Euclide; si può identificare con la g. elementare sviluppata secondodi dato grado d ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali f ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione diequazioni differenziali ordinarie [...] deve essere uno zero di una equazionedigrado n che, perlomeno in linea di principio, può essere x, y)
nel campo R. A seconda del modo di esprimere la funzione ϕ(x, y, h) si distinguono vari metodi. Si dice che il metodo è di ordine p se, posto
r(x, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e coincidenti o complesse coniugate a seconda che sia positivo, nullo o negativo il discriminante Δ=b2−4 a c.
E. quartica (o di 4° grado). E. del tipo ax4+bx3+ del processo stocastico soluzione dell’equazione stessa. Sono state sviluppate molte ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] a seconda che ci si riferisca a prove di breve o lunga durata) la caratteristica di una misurazione o di uno strumento di essere dell’equazione ax2+bx+c =0, e inadeguata quando a = 0 oppure b2G4ac < 0; e. di dati, prodotti dall’immissione di valori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Lodovico
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come [...] completa in un'altra dello stesso grado, priva del secondo termine e, insieme, di alcune delle relazioni fondamentali fra le radici e i coefficienti; la regola che serve ad abbassare digrado l'equazionedi cui si conosca una radice razionale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] prevedere azioni diverse in funzione dei dati da elaborare. Un'illustrazione molto semplice di tale esigenza è fornita dall'algoritmo per la soluzione di un'equazionedisecondogrado ax2 + bx + c = 0 che, dopo aver calcolato il discriminante Δ = b2 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....