bilanciobilàncio [Der. dibilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] per varie cause. ◆ [GFS] B. termico oceanico: v. oceanologia: IV 219 c. ◆ [MCC] Equazionidi b.: v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Legge di b. dell'energia interna: legge della meccanica dei continui, importante per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Stokes
Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro [...] , con l’integrale doppio su una superficie orientata, avente questa curva come frontiera, e alle equazionidi → Navier- Stokes o equazionidibilancio, che descrivono il comportamento di un fluido, modellizzato come un continuo deformabile. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
Fisica
La m. si presenta sotto [...] che non hanno reagito e ricircolare queste ultime nel reattore. Le equazionidibilanciodi m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in condizioni stazionarie, con ovvio significato dei simboli:
[3 ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] le loro componenti spettrali seguano le relazioni del bilancio dettagliato. Se una data grandezza viene iniettata nel cioè una cascata di energia diretta, così come avviene nella turbolenza idrodinamica descritta dalle equazionidi Navier-Stokes.
Gli ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] con le leggi della termodinamica.
Ovviamente esiste un numero diequazioni del tipo [1] pari al numero di componenti che prendono parte alla reazione. Tali equazionidibilancio si possono applicare in prima approssimazione anche a reazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] nelle due celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC, è facile dimostrare che le equazionidibilancio si possono scrivere come segue:
✄
✄
fig. 4dove K è il coefficiente ...
Leggi Tutto
DISTILLAZIONE
Gennaro Volpicelli
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti [...] colonna nella zona di rettifica devono soddisfare all'equazionedibilancio:
essendo L e V le portate molari di liquido e di vapore in tale zona e R il rapporto di riflusso assegnato. Nella zona di esaurimento l'equazionedibilancio è:
essendo L ...
Leggi Tutto
ESTRAZIONE, con solvente
Gennaro Volpicelli
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è [...] estrattori può essere svolto per via grafica sui diagrammi ternari, utilizzando equazionidibilancio e relazioni di equilibrio. Le equazionidibilancio sono complicate dal fatto che i due solventi non sono completamente immiscibili, e che la loro ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] e dei contributi alle fasi fluide di volume, N. razionalizzò l'intero processo di adimensionalizzazione delle equazionidibilanciodi grandezze fisiche e propose quindi il Metodo di Analisi degli Ordini di grandezza (OMA) che è stato successivamente ...
Leggi Tutto
Navier-Stokes, equazionidi
Navier-Stokes, equazionidi o equazionidibilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema diequazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell’energia. Si tratta quindi di tre equazioni che al loro interno contengono un numero ...
Leggi Tutto
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante prove e controlli l’esistenza, la qualità,...