• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati
Fisica [38]
Economia [31]
Chimica [28]
Temi generali [18]
Biologia [19]
Matematica [18]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Biografie [10]
Meccanica quantistica [9]
Meccanica dei fluidi [7]

bilàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancio bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] per varie cause. ◆ [GFS] B. termico oceanico: v. oceanologia: IV 219 c. ◆ [MCC] Equazioni di b.: v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [FTC] [TRM] Legge di b. dell'energia interna: legge della meccanica dei continui, importante per la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilàncio (2)
Mostra Tutti

Stokes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stokes Stokes George Gabriel (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge, Cambridgeshire, 1903) matematico e fisico irlandese. Professore di matematica all’università di Cambridge dal 1849, nel 1851 fu eletto membro [...] , con l’integrale doppio su una superficie orientata, avente questa curva come frontiera, e alle equazioni di → Navier- Stokes o equazioni di bilancio, che descrivono il comportamento di un fluido, modellizzato come un continuo deformabile. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → NAVIER- STOKES – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CURVA RETTIFICABILE – FORMA DIFFERENZIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes (3)
Mostra Tutti

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. Fisica La m. si presenta sotto [...] che non hanno reagito e ricircolare queste ultime nel reattore. Le equazioni di bilancio di m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in condizioni stazionarie, con ovvio significato dei simboli: [3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] le loro componenti spettrali seguano le relazioni del bilancio dettagliato. Se una data grandezza viene iniettata nel cioè una cascata di energia diretta, così come avviene nella turbolenza idrodinamica descritta dalle equazioni di Navier-Stokes. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] con le leggi della termodinamica. Ovviamente esiste un numero di equazioni del tipo [1] pari al numero di componenti che prendono parte alla reazione. Tali equazioni di bilancio si possono applicare in prima approssimazione anche a reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] nelle due celle e si assume per semplicità che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC, è facile dimostrare che le equazioni di bilancio si possono scrivere come segue: ✄ ✄ fig. 4dove K è il coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

DISTILLAZIONE Gennaro Volpicelli (XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti [...] colonna nella zona di rettifica devono soddisfare all'equazione di bilancio: essendo L e V le portate molari di liquido e di vapore in tale zona e R il rapporto di riflusso assegnato. Nella zona di esaurimento l'equazione di bilancio è: essendo L ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – GRADO DI VUOTO – PORTATA MOLARE – FASE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ESTRAZIONE, con solvente Gennaro Volpicelli (App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è [...] estrattori può essere svolto per via grafica sui diagrammi ternari, utilizzando equazioni di bilancio e relazioni di equilibrio. Le equazioni di bilancio sono complicate dal fatto che i due solventi non sono completamente immiscibili, e che la loro ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Carmine Golia Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] e dei contributi alle fasi fluide di volume, N. razionalizzò l'intero processo di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio di grandezze fisiche e propose quindi il Metodo di Analisi degli Ordini di grandezza (OMA) che è stato successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA MECCANICA – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier-Stokes, equazioni di Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell’energia. Si tratta quindi di tre equazioni che al loro interno contengono un numero ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FLUIDODINAMICA – ACCELERAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navier-Stokes, equazioni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
verificare
verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante prove e controlli l’esistenza, la qualità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali