equazionidiMaxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta da Heinrich Rudolf Hertz nel 1887. Nella formulazione attuale le equazionidiMaxwell possono essere date in forma differenziale (o locale) oppure in forma integrale, nel qual caso coincidono con ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] gas, in cui è contenuta la legge di distribuzione delle velocità, detta legge diMaxwell (v. gas) e sulla teoria dinamica la teoria dei dielettrici, paragonando le equazionidi essa con quelle di altre parti della fisica: nella seconda serie ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] ed è pertanto ragionevole la presunzione di un sostanziale accordo tra i principi posti da Maxwell a fondamento della sua teoria e i principi della relatività. L’adattamento dell’equazione fondamentale della dinamica può essere conseguito ammettendo ...
Leggi Tutto
ABRAHAM, Max
Enrico Fermi
Fisico tedesco nato a Danzica nel 1875. Studiò a Berlino sotto la guida di Planck, di cui fu in seguito assistente. Nel 1900 divenne libero docente nell'università di Gottinga [...] tempo si dedicò allo studio e al perfezionamento dell'elettrodinamica, che fondò completamente sopra le equazionidiMaxwell. Il suo lavoro più notevole in questo campo è relativo alla dinamica dell'elettrone. Egli, infatti, precisò il concetto della ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] tecniche analitiche come le equazioni differenziali. Le formulazioni della meccanica di Joseph-Louis Lagrange e William R. Hamilton, le equazionidiMaxwell per l'elettromagnetismo e l'equazionedi Laplace sembravano parlare di un mondo continuo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] verificabile l’ipotesi che esista un sistema inerziale privilegiato in quiete assoluta (lo spazio assoluto di Newton).
Tuttavia, le equazionidiMaxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo classico, e che sono scoperte nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] trovato una conferma ulteriore e didatticamente efficace della teoria elettromagnetica della luce, riscrivendo le equazionidiMaxwell in maniera compatta nel suo lavoro Sui campi elettromagnetici (1901). Anche se non mancarono rimostranze private ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] le componenti del campo elettromagnetico. Infatti le equazionidi questo campo gravitazionale esteso contengono le giuste equazionidi Einstein per le solite quattro dimensioni, e le equazionidiMaxwell per le componenti extra. Elettromagnetismo e ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] . dell'elettrodinamica dei corpi in moto, le trasformazioni che permettono di mantenere invariata la forma delle equazionidiMaxwell passando da un sistema di riferimento in quiete a uno in moto con velocità costante rispetto all'etere. Nella teoria ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] e il 1887, costituirono la riprova sperimentale della correttezza delle equazionidiMaxwell dell'elettromagnetismo e, al tempo stesso, il punto di partenza della radiotecnica e delle radiocomunicazioni. Il dispositivo sperimentale, schematizzato ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...