Equazionidifferenzialiallederivateparziali
Roberto Natalini
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una [...] ; se le funzioni e le relazioni che le legano dipendono da più variabili, le equazionidifferenziali vengono dette allederivateparziali.
Le equazionidifferenziali sono alla base di molti modelli che si presentano nello studio delle più diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazionidifferenzialiallederivateparziali
Thomas Archibald
Equazionidifferenzialiallederivateparziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] ipotesi sul flusso che attraversa i bordi della sostanza sottoposta a riscaldamento, Fourier ottiene un'equazionedifferenzialeallederivateparziali che descrive il flusso termico. Per comprendere il suo modello, vediamo una parte del ragionamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazionidifferenzialiallederivateparziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazionidifferenzialiallederivateparziali
Lo studio delle equazioni [...] differenzialiallederivateparziali (EDP) comincia nel XVIII sec. a opera di Euler, Jean Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange pura.
Le origini della teoria moderna delle equazioniallederivateparziali e l'opera di Poincaré
Fin verso il ...
Leggi Tutto
Nelle simulazioni di fenomeni regolati da equazionidifferenzialiallederivateparziali, m. (o reticolo) è la discretizzazione dello spazio effettuata per la riduzione delle predette equazioni a sistemi [...] algebrici risolubili tramite metodi numerici del tipo: differenze finite, elementi finiti, elementi al contorno ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazionidifferenzialiallederivateparziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] alla temperatura u (di fatto, al salto di temperatura tra il corpo e un fluido refrigerante).
Il principio del massimo per l’equazione del calore afferma che il massimo e il minimo di u nel dominio cilindrico K = Ω × [0, T] vengono raggiunti in un ...
Leggi Tutto
EQUAZIONIDIFFERENZIALI
Michiel Bertsch
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi [...] di funzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivateparziali.
Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme limitato che l'equazioni è lineare rispetto allederivate dell'ordine maggiore). Ci sono tre ragioni: le equazioni di Hamilton- ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] un sistema di quattro equazionidifferenzialiallederivateparziali (dette appunto equazioni di Maxwell) che pongono in relazione fra loro i quattro vettori del campo elettromagnetico al variare del tempo, legandoli alle loro sorgenti (densità di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] elementino. Il problema si traduce in un sistema di tre equazionidifferenzialiallederivateparziali del second’ordine nelle componenti cartesiane sx, sy, sz di s, equazioni che subito si ottengono da quelle della statica elastica (➔ elasticità ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] i suoi contributi nell’ambito delle equazionidifferenzialiallederivateparziali, della combinatoria, dell’analisi armonica e della teoria dei numeri. Nello studio delle equazionidifferenzialiparziali, importante in fisica matematica, l’attività ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazionidifferenziali ordinarie [...] delle funzioni in serie di polinomi ortogonali (per es., di Legendre o di Čebyšev).
Risoluzione n. di equazionidifferenzialiallederivateparziali. I metodi qui discussi sono per due dimensioni spaziali ma esistono dei metodi analoghi per il caso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...