equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una
equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] Questi fatti sono alla base della teoria degli sviluppi di Fourier generalizzati, di capitale importanza nello studio delle equazionidifferenziali alle derivate parziali (→ Fourier, serie di).
La teoria si estende poi ai casi singolari, nei quali l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazionidifferenzialiordinarie
Jeremy Gray
Equazionidifferenzialiordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di idee per l'algebra lineare e per la teoria delle matrici. L'utilizzo dei sistemi lineari di equazionidifferenzialiordinarie a coefficienti costanti divenne sistematico con la teoria di Weierstrass dei divisori elementari e con la teoria di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazionidifferenzialiordinarie
Jean Mawhin
Equazionidifferenzialiordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] e unicità locale della soluzione y(t)= =(y1(t),…,yn(t)) del problema delle condizioni iniziali per un sistema di equazionidifferenzialiordinarie:
[1] y'=f(t,y), y(t0)=y0,
associato al campo di vettori f=(f1,…,fn) utilizzando il metodo dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x=2 k nulla.
3.2 E. differenzialiordinarie. In generale, la soluzione di un’ e. differenzialeordinaria di ordine n dipende ...
Leggi Tutto
Equazionidifferenziali alle derivate parziali
Roberto Natalini
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una [...] ossia se i dati del problema sono sufficienti a descrivere univocamente il fenomeno. Per es., nel caso delle equazionidifferenzialiordinarie del prim'ordine, ossia quelle in cui compare solo la derivata prima delle funzioni incognite, un possibile ...
Leggi Tutto
EQUAZIONIDIFFERENZIALI
Michiel Bertsch
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi [...] n = 1, 2,...) il problema (I) è un sistema di n e. d. ordinarie e u(t) ha n componenti u1 (t), ....., un (t).
Un esempio è il sono spazi di funzioni e Al(t) è un operatore differenziale, si trova un'equazione a derivate parziali.
Per es., sia Ω⊂IR3 un ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] via sorti nelle varie scienze, la meccanica, la fisica, ecc.
Per prima si è sviluppata la teoria delle ‛equazionidifferenzialiordinarie', la quale d'altronde continua a porre problemi di estremo interesse, come ad esempio in tutte le questioni di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazionidifferenzialiordinarie [...] e a questo è dovuto il notevole studio che è stato loro dedicato.
Equazionidifferenziali
Risoluzione n. del problema di Cauchy. Sia dato in forma normale un sistema di equazionidifferenzialiordinarie del primo ordine
y′i = fi(x, y1, y2, …, yp) (i ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . Grandi semplificazioni si ottengono utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, mediante il quale si ottengono le seguenti equazionidifferenzialiordinarie:
[1]
dove V(s,x) e I(s,x) sono le trasformate di Laplace della tensione e della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] b alla quale il sistema in esame si riduce nel caso n=1.
Il calcolo matriciale permette inoltre la risoluzione di un sistema di equazionidifferenzialiordinarie nella variabile t del tipo
[4] x(t) =A x(t) + B u(t)
con x(t) ‘vettore’ delle n funzioni ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...