equilibrio astronomia E. stellare Condizione [...] all’altra: dT=0, che esprime l’e. termico del sistema, con T temperatura assoluta, e all’altra ancora: dP=0, che definisce l’equilibrio meccanico, essendo P la pressione. L’energia ... ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] tale essere avrebbe prodotto una differenza di temperatura in un sistema inizialmente in equilibriotermico senza spesa di lavoro meccanico. Quindi, per un essere capace di operare ...
Leggi Tutto
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore [...] della t. è una definizione fisica di tipo operativo, basata sul concetto di equilibriotermico. 2. Equilibriotermico Lo stato di un sistema A, per es. una certa quantità di ...
Leggi Tutto
magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti [...] con velocità angolare ω0=γB0. Se supponiamo che B0 sia parallelo all’asse z, all’equilibriotermico la magnetizzazione sarà anche orientata lungo l’asse z e avrà un certo valore M0 ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. [...] dell’espansione dell’U., ha una distribuzione spettrale tipica della radiazione in equilibriotermico alla temperatura di soli 2,73 K. Nello studio della fisica della radiazione ...
Leggi Tutto
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, [...] c. fluisce dal corpo più caldo a quello più freddo, finché non viene raggiunto l’equilibriotermico. Raggiunto quest’ultimo, non ha più senso alcuno parlare di c. e in particolare ... ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere [...] di superficie, tra energia raggiante assorbita ed emessa in un corpo in equilibriotermico con l’ambiente circostante, Kirchhoff pervenne ad affermare, secondo la legge che ...
Leggi Tutto
incubatrice In puericultura, speciale apparecchiatura (v. fig.), atta a creare un ambiente condizionato [...] che mira a proteggere l’equilibriotermico dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli tra cui: aerazione continua, adatto grado di umidità dell’aria ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] , a 2,5∙10−2 eV), le coppie di livelli all’equilibriotermico sono praticamente equipopolate e si ha quindi equilibrio tra assorbimento ed emissione stimolata . Per questo la s. a ...
Leggi Tutto
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato termico, ...
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, equilibrio statico, quello, per es., di un corpo puntiforme ...