Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energia cinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva [...] da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibriotermodinamico con l’ambiente. ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] proprio il carattere ondulatorio e continuo della radiazione a poter dare una spiegazione della tendenza irreversibile all'equilibriotermodinamico. L'idea di affrontare il problema della radiazione termica fu appunto guidata dall'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] non si trova in natura. Il concetto di z. assoluto e l’irraggiungibilità di esso emergono formalmente dalla nozione di equilibriotermodinamico e dalla consistenza delle leggi della meccanica statistica con i principi della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] attraversa) e quello dello stesso elettrodo in condizioni di equilibriotermodinamico (in assenza, perciò, di flusso netto di corrente). In questa accezione, è sinonimo di polarizzazione elettrolitica, e i fenomeni che determinano la s. sono legati ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] microscopici di un sistema, con numero infinito di gradi di libertà, e con esse i suoi stati di equilibriotermodinamico, non riflettono le proprietà di invarianza della hamiltoniana che le definisce (➔ simmetria); c) nella teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di equilibriotermodinamico, o che costituisca una parte di un sistema più grande) e che quindi non è descrivibile con un unico vettore dello spazio di ...
Leggi Tutto
In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibriotermodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] l’acqua, le gocce possono caricarsi conferendo stabilità al sistema che si trova al di fuori dalle condizioni di equilibriotermodinamico. I coacervati possono essere ridispersi per aggiunta di ioni che favoriscano l’idratazione delle particelle. ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibriotermodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti nell’aggregato: pertanto le associazioni mineralogiche che si riscontrano in natura non ...
Leggi Tutto
In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] e attraverso la composizione dei diversi minerali costituenti una roccia, i valori della temperatura alla quale la roccia si è andata formando. Questo metodo si applica se esistono condizioni di equilibriotermodinamico tra i componenti. ...
Leggi Tutto
In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibriotermodinamico.
Nella tecnica [...] dei reattori nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...