moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la [...] o con il Congresso di Vienna (1815); è caratterizzata soprattutto dalla nascita degli Stati moderni in Europa e dalla colonizzazione da parte dell’Europa degli altri continenti. ... ...
Leggi Tutto
dal lat. aera, plur. di aes nel senso di "numero"; fr. ère; sp. e ingl. era; ted. Ära, Zeitrechnung). - È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del [...] adottata dagli storici e dai cronografi, ed è usata anche dagli studiosi moderni. Sta di fatto che la data iniziale dell'era della fondazione di Roma, e cioè il 753 a. C., è priva ... ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di L'eramoderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni [...] dell'ambiente. Le cause del degrado ambientale erano sconosciute e spesso non vi era alcuna prova scientifica di relazione tra causa ed effetto. In conseguenza, la prevenzione ... ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Sommario: Il posto di Costantino nella legittimazione imperiale degli [...] sua fortissima ambiguità, per la legittimazione sacrale dei sovrani europei tra Medioevo ed Età modernaera stata segnalata già nel 1924 da M. Bloch, I re taumaturghi. Studi sul ... ...
Leggi Tutto
Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno [...] rivendicazione di centralità per quanto finora era stato tenuto ai margini trova la usa la mitologia greca per criticare la civiltà moderna; F. Webb, autore di poemi d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno [...] sotto la guida di Ostilio Ricci, che era stato discepolo di Nicolò Tartaglia. Scoprì fornita la prima esposizione sistematica della cinematica moderna. Dopo la morte, il progetto ...
Leggi Tutto
Rugby sommario: □ La storia. Le origini. Il rugby moderno. La diffusione. I grandi club. □ Aspetti tecnici. Caratteristiche del gioco. I ruoli. Il ranking. Impianti, [...] Con Jonah Lomu e Jeff Wilson, Kirwan è sicuramente fra le migliori ali dell'eramoderna. Rapida e di successo la carriera anche da allenatore, svoltasi prima in un club giapponese ... ...
Leggi Tutto
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. [...] natura esclusivamente privata, con taluni aspetti delle grandi concentrazioni capitalistiche dell’eramoderna: per es., la concentrazione dell’esportazione dell’allume dal Levante ...
Leggi Tutto
aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come [...] , l’a. civile divenne negli anni 1950 uno strumento fondamentale di comunicazione dell’eramoderna. Il quadrigetto Comet della De Havilland, entrato in servizio di linea il 2 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo [...] un congresso internazionale alla Sorbona di Parigi, si stabilì che i primi giochi olimpici dell'eramoderna si sarebbero svolti ad Atene nel 1896. Si istituì il CIO per curarne l ...
Leggi Tutto
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva a
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitt