cane tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, [...] in varie aree del globo. Dopo il c. delle torbiere, c. domestico dell’eraneolitica allevato dall’uomo delle palafitte, in epoche successive sono comparse nuove razze; nella storia ...
Leggi Tutto
CANE (lat. scient. Canis familiaris L.; fr. chien; sp. perro; ted. Hund; ingl. dog). - Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I [...] di razze attuali. Cani domestici vivevano con l'uomo nell'eraneolitica. Al principio dell'età delle palafitte era allevata una razza che il Rütimeyer chiama "cane delle torbiere ...
Leggi Tutto
DOMESTICAZIONE. - La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie [...] stati importati dall'Asia. Tale fatto lascia supporre larghe migrazioni di popoli nell'eraneolitica più recente, da Oriente verso Occidente, e permette di rendersi conto di alcune ...
Leggi Tutto
* Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera ** Centre for Neural Networks, Department of Mathematics, King's College Londra, Gran Bretagna [...] a ingombrare la letteratura scientifica specializzata con reminiscenze personali irrilevanti". Dall'Eraneolitica, allorché le prime pietre di silice furono intagliate dall'uomo ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di. - Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra [...] la cultura di N. conclude la sua evoluzione verso la metà del sec. XII prima dell'èraneolitica, quando ha inizio in Romania la I Età del Ferro. Bibl.: M. Petrescu-Dâmbovita ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] dall'Europa orientale (con cui l'Europa centrale sino dall'età neoliticaera in contatto assai stretto), soprattutto dai centri di fabbricazione greco-scitici. Caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'ARCHEOLOGIA DELLE TRE DINASTIE di Roberto Ciarla Nella tradizione storiografica cinese, saldamente basata sulla prima sintesi storica della Cina, lo Shiji, del grande storico di corte [...] il sarcofago più esterno e le pareti della fossa, secondo un uso ereditato dall'età neolitica, era riempito da un banco di terra battuta (ercengtai), mentre sul fondo della tomba ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (Μακεδόνια). - Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso S; il suo territorio corrisponde all'espansione [...] dark burnished a forma carenata, biack topped, ecc. L'agglomerato della tarda età neoliticaera circondato da una profonda fossa difensiva larga m 1,50 circa. Bibl.: Proceedings ...
Leggi Tutto
Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra [...] e l’agricoltura. 1. La rivoluzione neolitica Le zone in cui furono addomesticati indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo ... ...
Leggi Tutto
, rivoluzione sommario: 1. Storia della questione: a) le classificazioni prechildiane; b) Gordon Childe e la 'rivoluzione neolitica'; c) l'indagine paleobotanica; d) Braidwood [...] in villaggi sedentari, con ceramica, tessitura, pietra levigata, non era però uno dei 'centri' della rivoluzione neolitica, che vi arrivò con tutta evidenza (malgrado tale ipotesi ... ...
Leggi Tutto
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevitas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza,
àsino s. m. (f. -a) [lat. asinus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico ansu «asino», come il gr. ¿¿¿¿ «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi, che ha...