Eracle Personaggio della mitologia greca (chiamato dai latini Hercules, Ercole) famoso per la sua forza. Sulle origini e sulla nascita di E. vi sono tradizioni differenti; talvolta è annoverato fra gli dei, altre fra gli eroi. Testimonianze di un doppio culto di E. provengono da varie parti della ...
Leggi Tutto
Èracle. - Figlio (332-309 a. C.) di Alessandro Magno, nato da Barsine. Alla morte di Alessandro rimase a Pergamo, donde nel 310 Poliperconte prima lo chiamò in Grecia come pretendente al trono; poi, venuto ad accordi con Cassandro, lo uccise. ...
Leggi Tutto
(῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles). - Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, e la sua figura [...] tardo. 3) La cerva cerinitide che porta un corno d'oro è o presa prigioniera o uccisa da Eracle. Una fibula beota mostra E. e la cerva l'uno accanto all'altra; vasi attici a figure ... ...
Leggi Tutto
ERACLEdi Alba Fucente . - Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, [...] , dei capelli, nella forma degli occhi, e nel modellato della bocca con il volto dell'Eracle. Bibl.: Sul complesso di rinvenimento: F. De Visscher, J. Mertens, J. Ch. Baity, Le ...
Leggi Tutto
LICHAS (Λίχας). - Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'arte [...] L. appare su un vaso a figure rosse del British Museum (E 494) accanto ad Eracle e Filottete; l'identificazione è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al ... ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς). - È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al [...] a volte le vesti molli e raffinate, è anche il modo della lotta che consente una ripartizione. Eracle in generale domina il toro e lo schianta con il peso della sua forza bruta, T ... ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE. - La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. [...] 1978, pp. 168-174; L. Todisco, Un frammento di statua al Museo di Lecce e i tipi di Eracle e Melpomene con testa taurina sotto la clava, in ArchCl, XXXI, 1979, pp. 141-157, in part ... ...
Leggi Tutto
Telefo (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle [...] il premio promesso, cioè la mano di Auge. Ma Auge, fedele al ricordo di Eracle, rifiutò l’unione (mentre un serpente divino impediva l’incesto) e madre e figlio, riconosciutisi ... ...
Leggi Tutto
Ercole (lat. Hercŭles) [...] ci parlano dell’eroe figlio di Zeus e della mortale Alcmena , ma anche di un Eracle concepito come Dattilo Ideo, primo di un gruppo di cinque Dattili, nati direttamente dalla ...
Leggi Tutto
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia eracliano, quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.