EracleaTrachinia (gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide ; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei . La città fece parte della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino ...
Leggi Tutto
Mali (gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la [...] sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da Giasone di Fere di EracleaTrachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni, Etoli, finché nel ...
Leggi Tutto
acaica, guerra Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel [...] dichiarazione di guerra della lega a Sparta (primavera 146) e all’assedio di EracleaTrachinia che, aderendo all’invito di Roma, aveva abbandonato la lega. Gli assedianti furono ...
Leggi Tutto
Eta (gr. Οἴτη) Catena montuosa della [...] Etei , costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., EracleaTrachinia . Parteciparono nel 322 alla guerra lamiaca assieme agli Ateniesi, poi fecero parte ...
Leggi Tutto
ETOLIA (A. T., 75-6; 82-3). - Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ [...] , evitavano battaglie campali, la guerra fu una serie di assedî: per assedio caddero EracleaTrachinia, Lamia, Anfissa. La primavera del 190 recò tregua alla Grecia, per sei mesi ...
Leggi Tutto
ACILIO GLABRIONE, Manio - 1. (M'. Acilius C. f. L. n. Glabrio). - Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. [...] ad Elatea Antioco non raccolse se non 500 superstiti. Acilio assediò tosto e prese EracleaTrachinia presidiata dagli Etoli, e poi anche Calcide. Insieme con Filippo pose l'assedio ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere. - Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio [...] dalla Beozia, assalì e occupò, non lontano dalle Termopili, Iampoli ed EracleaTrachinia, avamposto spartano. G. si era così assicurata libera comunicazione fra Grecia propria ...
Leggi Tutto
ETA (Οἴτη, Oeta). - Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) [...] erano Anticira, Driope, Antele, Trachide e, dopo il 371 a. C., Eraclea, che fu capitale del κοινόν (v. eracleatrachinia). Nel 322 gli Etei parteciparono con gli Etoli alla guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Τραχίς o Τραχίν, lat. Trachis o Trachin; etnico Τραχίνιος). - Antica città greca della Malide, nel distretto da essa chiamato Trachinia, in una piccola pianura circondata [...] nelle Trachinie di Sofocle. Ma l'importanza storica della città comincia con la fondazione nei suoi pressi nel 426 a. C. della colonia lacedemonica chiamata EracleaTrachinia (v ... ...
Leggi Tutto
ENIANI (Αἰνιᾶνες; Aeniānes). - Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso [...] occidentali Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di Corinto, sono alleati dei Tebani, Ateniesi ...
Leggi Tutto