EràclioII imperatore d'Oriente. - Figlio (626-641 circa) di [...] del padre (febbr. 641), regnò per alcuni mesi con Costantino III, figlio di primo letto di Eraclio, e quindi, morto questo (maggio 641), da solo, finché in seguito a una rivolta ... ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74). - La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal [...] invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma con David II (v.), che regnò negli anni 1089-1125 provvedimento preso dai re Vakhtang VI ed EraclioII che regnarono nel sec. XVIII allo scopo ...
Leggi Tutto
Tipo (gr. Τύπος) Editto emanato nel 648 dall’imperatore bizantino Costante per far cessare i contrasti sollevati dalla dottrina [...] monotelitica e dalla pubblicazione dell’Ectesi di EraclioII, proibendo ogni ulteriore discussione intorno all’esistenza, in Cristo, dopo l’incarnazione, di una o due ‘volontà’. ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista. - Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita [...] il B. migliaia di nuovi seguaci. Quando egli intraprende la marcia contro il re georgiano EraclioII, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 40.000 uomini che una ...
Leggi Tutto
Khusraw II Parwīz (propr. " [...] , donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. Davanti alla controffensiva greca sotto Eraclio, Kh. II si dette alla fuga; deposto e imprigionato dal figlio Kawādh ... ...
Leggi Tutto
Eràclio I (gr. ‛Ηράκλειος o ‛Ηράκλιος, lat. Heraclĭus o Heraclīus) imperatore d'Oriente. - Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575- [...] (628) al successore di Cosroe, Kavādh II Shīrōe, una dura pace che lo obbligava Alessandria fu occupata lo stesso anno della morte di Eraclio. n Da E. I prende inizio la dinastia ... ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] succeduti agli Assiri: Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la rase II devastarono la regione e la città di Gerusalemme, ma nel 628-629 furono respinti dall’imperatore Eraclio ...
Leggi Tutto
VENEZIA Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto [...] , in Storia di Venezia, 1994-1995, II) e i trent'anni ca. (Demus, A. Pertusi, L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio, Bollettino dell'Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura [...] : le misure difensive assunte da Eraclio, quali il restringimento della cinta urbana F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, pp. 133-135; A.H.S. Megaw ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune [...] di una lettera scritta dal P. Vincenzo da Sant’Eraclio [...] ad un M. R. P., ove gli -III, Milano 1848-1859, I, p. 212, II, p. 232; Catalogus scriptorum OFM Capuccinorum ab anno ... ...
Leggi Tutto