Eràclito (alla lat. Eraclìto; gr. ‛Ηράκλειτος, lat. Heraclītus) di [...] può far capire come l'unità degli opposti sia il tema fondamentale della filosofia di Eraclito . Ciascuna realtà non può essere sé stessa se non opponendosi alle altre, in un ... ...
Leggi Tutto
ERACLITO stoico. - Autore (vissuto, a quanto sembra, nel sec. I d. C.) di un trattatello intitolato ‛Ομηρικὰ προβλήματα εἰς ἅ περὶ ϑεῶν "Ομηρος ἠλληγόρησεν (detto anche più comunemente, ma senza autorità di tradizione, 'Αλληγορίαι ‛Ομηρικαί), che costituisce, insieme con la 'Επιδρομή di Cornuto (v ...
Leggi Tutto
ERACLITO di Efeso (῾Εράκλειτος). - Filosofo greco vissuto tra il VI e il V sec. a. C. Una statua a tutto tondo del museo di Iraklion (Schefold, 161) ha potuto essere identificata con la statua ritratto di E. attraverso il confronto con alcune monete bronzee di Efeso, coniate in onore del filosofo ...
Leggi Tutto
ERMODORO (‛Ερμόδωρος, Hermodōrus) d'Efeso. - Ne parla Eraclito (fr. 121 Diels) biasimando i suoi concittadini che, per principî democratici, non avrebbero voluto accettarne il governo, e l'avrebbero costretto a esulare. La tradizione aggiunge poi che, venuto a Roma, E. avrebbe collaborato coi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro. - Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi [...] di S. Michele a Tor Marancia, cartella "Arazzi"). Nel 1870, anno della sua morte, Eraclito fu destituito dalla qualifica di direttore della Fabbrica di S. Michele per mano del ... ...
Leggi Tutto
Cràtilo (gr. Kρατύλος, lat. Craty̆lus). - Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse [...] alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze e alla sua crisi. Non solo non era per lui possibile "tuffarsi due volte nello stesso fiume", ...
Leggi Tutto
Bywater ‹bàiuootë›, Ingram. - Filologo inglese (Londra [...] 1840 - ivi 1914). Sue opere principali furono la pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii reliquiae, 1877), e quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele. - Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto [...] loro di far sospendere il giudizio fino a nuovo ordine. Le tracce del G. e di Eraclito a questo punto si interrompono; non sappiamo se essi siano in seguito tornati a Brescia o ...
Leggi Tutto
Sin dai primordi della storia della filosofia il tempo è stato un tema fondamentale nella riflessione filosofica. Basti pensare a Eraclito, Parmenide e ai paradossi di Zenone. Alcuni filosofi della tradizione idealista ne hanno negato la realtà ogget ...
Leggi Tutto
Ìppaso ‹-ʃ-› (gr. ῎Ιππασος). - Pitagorico (circa 5º sec. a. C.) della [...] uri="/enciclopedia/magna-grecia/">Magna Grecia , forse di Metaponto , autore di una teoria affine a quella di Eraclito , secondo cui il fuoco è la sostanza originaria del mondo. ...
Leggi Tutto
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia eracliano, quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclitèo agg. [dal gr. ῾Ηρακλείτειος]. – 1. Di Eràclito (6°-5° sec. a. C.), celebre filosofo greco di Efeso: la filosofia eracliteo, dottrina che svolge il tema fondamentale dell’unità degli opposti, ...