erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con e. si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) ...
Leggi Tutto
Èrba, Carlo. - Farmacista (Vigevano 1811 - Milano [...] 1888), esercitò a Pavia e a Milano. Visse negli anni nei quali l'erboristeria, sulla quale l'arte farmaceutica si era fino allora fondata, veniva rapidamente soppiantata dalla ...
Leggi Tutto
dulcamara Nome italiano di Solanum dulcamara, suffrutice sarmentoso delle Solanacee, i cui rami di 2-3 anni si usano in erboristeria sotto forma di polvere, di estratto, di infuso, di sciroppo, per le proprietà diaforetiche, diuretiche e coleretiche. Contengono in piccole quantità gli alcaloidi ...
Leggi Tutto
kava (o kawa) Nome comune dell’albero Piper methysticum e della sua radice. L’albero, della [...] indigeni: presa in piccole dosi, produce un senso di benessere e di vigore. In erboristeria, la k. viene usata per curare nervosismo, depressione, ansia, emotività, disturbo della ...
Leggi Tutto
equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei [...] da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante. ...
Leggi Tutto
melissa Erba perenne (Melissa officinalis; v. fig.) della famiglia [...] denti. È comune nel Mediterraneo (e in gran parte dell’Italia) nei luoghi ombrosi. In erboristeria si usano le foglie essiccate per preparare acqua distillata di m., spirito di m ...
Leggi Tutto
sambuco Arbusto o alberello(Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia [...] ed è spesso coltivato per le siepi. I fiori e i frutti essiccati sono usati in erboristeria come emollienti, diuretici e sudoriferi. Il s. di montagna (Sambucus racemosa) vive nei ...
Leggi Tutto
fitoterapia Pratica medica che utilizza piante medicinali nella prevenzione e cura delle malattie. L’uso per scopi medici delle [...] medicina convenzionale. La moderna farmacologia affonda infatti le sue radici nell’antica erboristeria, e tuttora le farmacopee e i prontuari di numerosi paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe. - Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi [...] , divenendo uno dei massimi esperti della sua epoca in botanica farmacologica ed erboristeria. I suoi studi principali furono dedicati all'integrazione della medicina e della ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot). - Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove [...] A partire dal 1945, chiusa definitivamente la farmacia, tenne un corso di erboristeria e aromateria enologica e liquoristica presso l'istituto tecnico agrario di Alba, dedicandosi ...
Leggi Tutto
erboristerìa s. f. [dal fr. herboristerie]. – 1. Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe (nel sign. farmacologico del ...
maggiorana (ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e fiori ...