Ercolano Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, del legno e dei materiali da costruzione. Assai sviluppate l’agricoltura ...
Leggi Tutto
ERCOLANO (Herculaneum). - Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, 8 km a E di Napoli. La [...] acque freatiche, la sua scoperta segna la più recente e più ardua impresa di scavo ad Ercolano. La palestra. - L'edificio che meglio esprime il particolare carattere di E. e ne è l ... ...
Leggi Tutto
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310). - L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente notevoli ampliamenti. [...] -Caserta 1973, Napoli 1978, pp. 235-274, in part. p. 272; F. Zevi, Gli scavi di Ercolano, in Civiltà del Settecento a Napoli. 1734-1799 (cat.), Firenze 1980, pp. 58-68; U. Pannuti ... ...
Leggi Tutto
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395). - Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione del Foro e degli [...] , in Journ. of Glass Studies, 1963, p. 137 ss.; G. Botti, Statuetta del dio Atum da Ercolano, in Boll. d'Arte, 1963, p. i ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra ... ...
Leggi Tutto
Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici [...] ancora da scavare circa un quinto della città antica. A differenza di Neapolis e di Ercolano, la pianta di Pompei (v. fig.) non segue un unico asse di orientamento; sono invece ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro. - Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. [...] di viaggio si nomina Girolamo da Piegaro (ibid., p. 338), che è stato identificato con Ercolano (La Franceschina, p. 220). È probabile che in quegli anni le missioni a Gerusalemme ... ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra). - Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, [...] di Mantova. A Ferrara, intorno al 1472, esempla uno dei pochi suoi codici in volgare per Ercole I d'Este. Prima del 1475 è in Urbino, al servizio di Federico di Montefeltro, pur ... ...
Leggi Tutto
Arcolano (o Ercolano o Degli Arcoli; latinizz. Herculanus), Giovanni. - Medico ( Verona tra il 1390 e il 1393 - Ferrara 1458), professore negli studî di Bologna (1412-27), Padova e Ferrara (dal 1433) e valente medico e chirurgo. Autore della Practica medica (commento al nono libro del Continens di ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano. - Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano [...] come pittore, scultore in legno e metallo e miniatore. Anche uno zio di E., Ercolano di maestro Pietro, camerlengo della corporazione dei pittori di Perugia nel 1478, fu miniatore ... ...
Leggi Tutto
TELONNESOS (Τηλόννησος). - Un rilievo da Ercolano del Museo Nazionale di Napoli (inv. 6725) rappresenta le tre Grazie e le tre ninfe Ismene, Eranno e Kukais che precedono una figura muliebre di dimensioni inferiori. Il suo nome è T. e vi è stata riconosciuta la ninfa dell'isola di Telos. Bibl.: ...
Leggi Tutto
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un ercole; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si ...
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, ...