Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, il cui sviluppo è stato notevole a partire dagli anni 1920, è attiva nei rami tessile, ...
Leggi Tutto
Kaputikian, Silva. – Poetessa armena (Erevan 1919 – ivi 2006). Considerata la più importante poetessa d’Armenia, nei suoi scritti ha intrecciato liricità, impegno politico e identità nazionale. Laureatasi in Filologia presso l’Università Statale di Yerevan e specializzatasi presso l’Istituto di ...
Leggi Tutto
DVIN Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° [...] du Ve au VIIe siècle après J. -C., "The Second International Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", Erevan 1981, II, pp. 90-110; F. Gandolfo, Le basiliche armene, IV-VII secolo ... ...
Leggi Tutto
Sarkissian (Sargsyan), Armen. – Diplomatico e uomo politico armeno (n. Erevan 1953). Docente di Fisica teorica presso l'Università di Yerevan, dove ha fondato il Dipartimento di modellizzazione computerizzata di sistemi complessi, ha alle spalle una brillante carriera diplomatica come ambasciatore ...
Leggi Tutto
Sar´jan ‹sari̯àn›, Martiros Sergeevič. - Pittore ( [...] Mir Iskusstva, della "Rosa azzurra". Nel 1926-28 fu a Parigi. Dal 1921 si trasferì a Erevan, esaltando nei suoi paesaggi, ritratti e nature morte le bellezze del suo paese. Fece le ...
Leggi Tutto
Garni (gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di [...] df="None" uri="/enciclopedia/erevan/">Erevan , già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. ...
Leggi Tutto
Spendiarov ‹sp'indi̯àrëf›, Aleksandr Afanas´evič. - Musicista (Kachovka, [...] df="None" uri="/enciclopedia/cherson/">Cherson , 1871 - Erevan 1928). Studiò a Mosca e poi a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov. Raccoglitore di canti popolari armeni, utilizzò il ...
Leggi Tutto
Paradžanov ‹përadˇʃànëf›, Sergej Iosifovič. - Regista cinematografico di origine armena (Tbilisi [...] 1924 - Erevan 1990). Dopo studî di musica e cinema, realizzò negli anni Cinquanta alcuni film in lingua ucraina, affermandosi con Temi zabytych predkov ("Le ombre degli avi ...
Leggi Tutto
Alagëz (turco Alagöz) Rilievo vulcanico (4095 m) dell’Armenia. Domina da NO la pianura di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/erevan/">Erevan e il corso medio del fiume Araks. Lambiscono i suoi margini le linee di comunicazione, ferroviaria e ...
Leggi Tutto
SARJAN, Martiros Sergeevič. - Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio [...] le bellezze del suo paese. Fece le scenografie dell'opera Almast di A. A. Spendiarov a Erevan (1938-39) e di Filumena Marturano di E. de Filippo al Teatro E. Vachtangov di Mosca ...
Leggi Tutto