quinta malattia Malattia infettiva [...] (detta anche eritemainfettivo, megaloeritema epidemico), epidemica, esantematica, causata dal Parvovirus umano B19 (➔ Parvoviridae), che, dopo l’incubazione di 7-14 giorni, si ... ...
Leggi Tutto
ERITEMA (dal gr. ἐρύϑημα "rossore"; lat. erythema; ted. Hautrötung). - Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in [...] , ed eventualmente con terapia generale antireumatica. Eritemainfettivo (megaloeritema epidemico, quinta malattia). - E di natura infettiva, abbastanza raro, caratterizzato da un ... ...
Leggi Tutto
Parvoviridae I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. 1. Caratteristiche [...] in anemia cronica. La manifestazione più comune dell’infezione da B19 è l’eritemainfettivo, o quinta malattia, frequente nei bambini in età scolare, talvolta colpisce gli adulti ... ...
Leggi Tutto
VIROSI Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, morfologiche, biochimiche, [...] . La manifestazione più comune dell'infezione da virus B 19 è l'eritemainfettivo (quinta malattia), affezione tipica dell'infanzia. Tale malattia è caratterizzata dalla comparsa ...
Leggi Tutto
STICKER, Georg. - Medico, nato a Colonia il 18 aprile 1860, studiò a Strasburgo, Bonn e Giessen. Ebbe la laurea nel 1884 a Bonn, nel 1895 la libera [...] tedesca per la peste in India. Descrisse per la prima volta nel 1899 l'eritemainfettivo scarlattinoide che porta il nome di malattia di St. I suoi studî vertono particolarmente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἐξάνϑημα "efflorescenza"; lat. exanthēma). - Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale [...] . Ma si possono avere esantemi anche indipendentemente da uno stato infettivo (v. anche eritema); così gli esantemi medicamentosi d'origine tossica, provocati da agenti ... ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto di [...] ), fra gli altri esantemi, quelli che si presentano con maggior frequenza sono l'eritemainfettivo da Parvovirus B 19, la roseola infantum da Herpesvirus HHV-6 e la malattia ... ...
Leggi Tutto
tubercolosi (TBC) Malattia [...] (allergia tubercolare) con scarsa carica infettante o in presenza di un elevato carico può dar luogo a pleurite, eritema nodoso o epitubercolosi (scarsa concentrazione batterica ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî). - È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] esposto agli agenti patogenetici, traumatici e infettivi, è più soggetto ad ammalare. Così membrana timpanica e può andare dal semplice eritema alla forma flemmonosa. Essa è data ...
Leggi Tutto
megaloeritèma s. megaloeritema [comp. di megalo- e eritema] (pl. -i). – Malattia infettiva acuta e contagiosa di natura virale (detta più compiutamente megaloeritema infettivo o epidemico, e chiamata anche ...
lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium ...