Erlembaldo, santo/">santo . - Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca e anticoncubinaria intrapresa dal fratello Landolfo. ...
Leggi Tutto
Landòlfo. - Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome [...] . Morì qualche anno dopo, sembra per i postumi delle due gravi ferite, e al suo posto, tra i principali esponenti del movimento riformatore, subentrò il fratello Erlembaldo (v.). ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho. - Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie capitaneali milanesi, che, opponendosi al partito riformatore in nome della tradizione ambrosiana, lottavano per i ...
Leggi Tutto
, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. La nomina, alla presenza del legato romano e senza tener conto dell'assenso imperiale, non piacque a molti. Poco dopo l'elezione gli avversari ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus). - Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese. Le fonti [...] . L. fu catturato e gli furono tagliati il naso e le orecchie. La morte di Erlembaldo provocò lo sbandamento del movimento, ma non spezzò il legame che lo univa saldamente a Roma ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo. - Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso la [...] a saccheggiare la canonica di A. che fu salva solo in seguito al pronto intervento di Erlembaldo e dei suoi. Nel 1064 è forse da collocare la pubblica discussione tra A. per i ...
Leggi Tutto
Guido da Velate. - Arcivescovo di Milano [...] (1066), senza peraltro debellare l'opposizione dei seguaci dello stesso, capeggiati da Erlembaldo. Fu così costretto a rinunciare all'arcivescovado e a ritirarsi a vita privata ...
Leggi Tutto
Arialdo (ο Arivaldo), santo/">santo. - Predicatore (n. Cucciago di [...] e Anselmo, allora vescovo di Lucca , e da s. Pier Damiani . Quando poi Erlembaldo, fratello e successore di Landolfo, portò la scomunica di Alessandro II contro Guido (1066 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione). - Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di spezzare il legame tra la sede romana e il movimento milanese. Il 15 apr. 1075 Erlembaldo fu ucciso nel corso di un violento tumulto, in seguito al quale la maggior parte degli ...
Leggi Tutto