Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] l'importanza di G. per aver coordinato e completato i tentativi (specie di Ubaldo di Saint-Amand e di ErmannoContratto) di chiarificazione e precisazione nella semiografia e nell'insegnamento della musica. La sua riforma fu diretta soprattutto a due ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] , e agli imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ed ErmannoContratto, l’abbazia decadde in seguito alla lotta delle investiture, per riprendersi ancora nel 15° secolo. Nel 1540 fu incorporata ...
Leggi Tutto
Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di ErmannoContratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più [...] antiche tra le antifone mariane del Breviario romano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di musica in antico alto tedesco. I principali teorici furono dopo di lui Berno di Reichenau, il già nominato ErmannoContratto, S. Guglielmo di Hirschau, Aribo di Frisinga. Ultimi importanti esponenti dell'arte e dell'estetica gregoriana furono Ugo ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] di rappresentare graficamente i suoni allo scopo di agevolare la lettura delle note furono concepite da Ucbaldo di Saint-Amand, da ErmannoContratto e da altri, tra il sec. IX e l'XI. Ma di tali maniere che, sebbene ingegnose, non hanno avuto seguito ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO (lat. antiphonarium, antiphonale, antiphonarius liber; fr. antiphonaire; sp. antifonario o antifonal; ted. Gesangbuch; ingl. antiphonary)
Cuniberto Mohlberg
Adelmo DAMERINI
La parola significa [...] , di Hersfeld, ecc., ben presto cominciò ad alterarsi in seguito ad aggiunte particolari. Onde i tentativi di Ucbaldo, ErmannoContratto ed altri per rimuovere ulteriori irregolarità con l'uso di segni di più facile comprensione. Finalmente Guido d ...
Leggi Tutto
SEQUENZA
Fausto GHISALBERTI
*
Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] di Notkero, anche i nomi di altri compositori: Ekkeardo I di S. Gallo (sec. X), l'abate Berno di Reichenau, ErmannoContratto e Gottschalk di Limburgo, tutti del sec. XI. Ma nel secolo successivo il centro più celebrato fu Parigi con Adamo di San ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo
Fedor Schneider
Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté [...] in Italia. Per le epoche più antiche, si giovò specialmente della cronaca di Reichenau, ora perduta, utilizzata anche da ErmannoContratto e da altri, e delle annotazioni provenienti da San Massimino; e ci dà notizie particolareggiate, dal 939 in poi ...
Leggi Tutto
SALVE REGINA
Giuseppe De Luca
REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] , appunto per il suo uso universale. Le sue origini non sono certe, ed è stata attribuita un po' a tutti: a ErmannoContratto (morto nel 1054), ad Ademaro di Puy (morto nel 1098), all'arcivescovo di Compostella Pietro di Mezonzo (morto nel 1003). Non ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...