Poeta greco di Colofone (prima metà del 3º sec. a. C.), autore di tre libri di elegie amorose dedicate all'amica Leonzio; ci resta solo un frammento di 98 versi del terzo libro, che, attraverso le passioni amorose dei poeti e filosofi, dava una specie di fantasiosa storia letteraria, in versi sobrî, eleganti, non privi di vigore. E. fu molto ammirato e ne subirono l'influsso Fanocle, Alessandro Etolo, ...
Leggi Tutto
Flautista greca, amata dal poeta Mimnermo, che intitolò al suo nome una raccolta di elegie o un poema elegiaco, di cui restano pochi frammenti e che servì di modello ai poeti alessandrini (per la Lide [...] di Antimaco, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita). ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] solo pochi frammenti. Una sua raccolta di elegie (o forse una lunga elegia) era intitolata Bittide (come è ricordata in Ermesianatte) o Battide (in Ovidio), dal nome della donna amata. Due frammenti abbiamo della Demetra, un poemetto elegiaco sulle ...
Leggi Tutto
teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] fortemente in voga, in forme sia aggettivali (Posidonio, Apollonio, Ecateo) sia composte (Diocles, Diodoro, Erodoro, Erodoto, Ermesianatte ecc.); accanto ai nomi tratti da quelli delle grandi divinità del pantheon politeistico, si osservano altri ...
Leggi Tutto
ANTIMACO ('Αντίμαχος; Antimăchus)
Ettore Romagnoli
Nacque a Colofone, durante la guerra del Peloponneso. La sua fama fu raccomandata a un poema epico, la Tebaide, e ad un carme elegiaco, la Lyde.
La [...] . Per consolarsi della perdita, Antimaco - dice Plutarco - enumerò una quantità di sciagure capitate ad eroi. E l'elegiaco Ermesianatte ci assicura che vi riuscì perfettamente: "di gemiti empiendo - le sacre carte, sciolto d'ogni cordoglio fu".
Se ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] di misteriosa poesia da cui scaturisce la figura della tracia Medea.
La sposa di O. (detta Argiope nella Leonzio di Ermesianatte), universalmente conosciuta col nome di Euridice, era una ninfa o una driade, che morì, secondo la tradizione poetica ...
Leggi Tutto
ANACREONTE ('Ανακρέων, Anacreon)
Angelo TACCONE
Ferdinando NERI
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. [...] A. e Saffo durante la dimora del primo sulle coste della Tracia non sono che invenzioni di tardi scrittori (Ermesianatte, Cameleonte), cui diede appiglio un'arbitraria interpretazione di qualche luogo del poeta stesso. È certo invece che durante la ...
Leggi Tutto
ELEGIA
Gino FUNAIOLI
Giulio NATALI
Giuseppe GABETTI
Gian Napoleone GIORDANO ORSINI
Giuseppe OVIO
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in [...] di amori mitici: questo il carattere della nuova elegia narrativa di cui abbiamo saggi significativi nei frammenti di Ermesianatte, di Fanocle, di Callimaco (Chioma di Berenice, oggi riacquistata in un largo frammento dell'originale, ed Αἰτιω). Si ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] della natura e l'amore degli animali; Filita è rappresentato sotto un platano mentre inneggia alla sua Bittide; Ermesianatte mette in relazione la leggenda euboica con la siciliana e forse la peloponnesia; Dosiada e Callimaco trasportano la leggenda ...
Leggi Tutto
DISTICO (dal gr. δίς "due volte" e στίχος "verso")
Giorgio Pasquali
È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro [...] sommato meccanicamente le due lunghe delle catalessi, ottenendo così un quinto piede: il più antico testimone è per noi Ermesianatte (v.).
La dieresi non ammette né sillaba ancipite né iato, consente elisione.Nel pentametro greco è evitata dinnanzi a ...
Leggi Tutto