Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei [...] antichissimo dio egiziano Thoth, identificato con il greco E. Trismegisto ("tre volte grandissimo"). Questi scritti furono più tardi di parlare di una tradizione ermetica. Nel Medioevo e nel Rinascimento l'ermetismo fu considerato come la dottrina ...
Leggi Tutto
SMARAGDINA, TAVOLA
. È uno scritto attribuito a ErmeteTrismegisto, così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Benché sia costituito da materiale di [...] provenienza greco-egizia (come quello della rimanente letteratura ermetica) la sua redazione definitiva si è compiuta in arabo (non ne rimangono che frammenti) donde l'opera è passata, col titolo che le è rimasto, in una traduzione latina, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] ", che è il segno della presenza del Verbo nella storia, e in cui rientrano Zoroastro e Mosè, il favoloso ErmeteTrismegisto e Platone, i pitagorici e i neoplatonici; essa trova infine il proprio coronamento nel cristianesimo. Il F. stesso sottolinea ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] dello scritto pseudo-aristotelico dello stesso titolo. Fra le opere apocrife si ricordi l'Asclepius, dialogo fra ErmeteTrismegisto e Asclepio.
A. è una delle figure più singolari della letteratura provinciale latina, già sottratta al potere ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] religioni. Spesso appaiono movimenti religiosi che si richiamano a s. di pretesa origine divina (per es., l’ermetismo a scritti di ErmeteTrismegisto, l’orfismo a scritti di Orfeo ecc.), ma si fondano sui libri ispirati direttamente dalla divinità l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] come primo risultato la traduzione delle opere ritenute più antiche e attribuite a un autore di area egizia noto come ErmeteTrismegisto. Soltanto agli inizi del XVII sec. fu dimostrato che queste opere erano state scritte probabilmente nel II o III ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'non ancora matematizzato. La reputazione di Newton sarebbe diversa se egli avesse derivato le leggi del moto da ErmeteTrismegisto.
A prescindere dagli insegnamenti di carattere scientifico, Newton ci ha impartito un'importante lezione: quella di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ErmeteTrismegisto nel linguaggio della filosofia greca. Gli alchimisti arabi identificarono spesso ErmeteTrismegisto con della pratica alchimistica, ed è anche rappresentato dal caduceo d'Ermete. Il connubio perfetto di questi due principî è l'oro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 198-213)
Rientrano in una tradizione egizia forse anche le Sei Kiranidi, un'opera greca tardo-antica attribuita al mitico ErmeteTrismegisto, in cui compaiono analoghi elenchi ordinati in base all'alfabeto greco. Il libro I si compone di 24 capitoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] che già in quegli anni Garin cominciò a dare alle problematiche ermetiche, rilevando l’incidenza esercitata nell’Umanesimo e nel Rinascimento dagli scritti attribuiti a ErmeteTrismegisto.
È un punto di speciale rilievo, perché è proprio in quegli ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche...
trismegisto
(ant. raro trimegisto) agg. e s. m. [dal lat. tardo Trismegistus, gr. Τρισμέγιστος, comp. di τρίς «tre volte» e μέγιστος «grandissimo» (superl. di μέγας)]. – 1. Tre volte grandissimo; è l’epiteto del dio Ermete, corrispondente...